Enry's Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto categorie |
Corretto: "economica" |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
È particolarmente adeguato per l'analisi, pianificazione, gestione e monitoraggio del business in fase di [[Startup (economia)|startup]].
Il modello è stato concepito dall'imprenditore italiano Luigi
A seguito di tale diffusione, il modello è diventato oggetto di corsi di alta formazione in ambito universitario, come l'edizione dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]].
Il modello è alla base di una più ampia teoria economica, detta "Enry's Theory", che prevede l'analisi del contesto attuale, l'Enry's Model e le sue due applicazioni operative, l'una per il controllo di gestione (Enry's Assessment) e l'altra per la valutazione d'azienda (Enry's Evaluation).
Quest'ultima è basata su un innovativo metodo di valutazione d'azienda, chiamato Enry's Method, un metodo assoluto (quindi non relativo) misto (patrimoniale e finanziario) che permette di considerare aspetti non previsti dagli attuali metodi.
L'Enry's Theory è oggetto di un manuale di economia edito nel 2021 da McGrawHill.
==Descrizione==
L'Enry's Model organizza asset
===Paradigma delle 6C===
Line 30 ⟶ 36:
Quando sono presenti in maniera virtuosa tutti i suesposti asset, si verifica la Business Creation, ovvero la creazione di valore aggiunto.
===Paradigma
Tale paradigma organizza le attività necessarie alla creazione di valore aggiunto.
Per fare ciò riorganizza le funzioni aziendali tradizionali (IT, HR, AFC, Marketing, Sales, Communication, Legals, Acquisti, etc...) secondo
*Prodotto: in questa unit, rientrano tutte le funzioni e le conseguenti attività necessarie per portare un concept ad un livello di prodotto usabile, pronto per il lancio sul mercato; se il tipo di business è digitale, ovviamente in tale unit rientrerà l'IT, l'R&D, ed il marketing di prodotto; se il business è industriale e
*Mercato: in questa unit rientrano tutte le funzioni aziendali e le conseguenti attività necessarie per portare il prodotto sul mercato dei suoi utenti e clienti; le funzioni coinvolte sono quindi il sales, il marketing, la comunicazione, il customer care ed annessi.
In linea di massima, tali funzioni ed attività vengono ulteriormente riorganizzate nelle seguenti classi: 1to1 activities (basate su un rapporto diretto, 1to1 tra il venditore ed il cliente) e 1toMany activities (in cui il rapporto è "1-a-Molti", ad esempio tramite attività di digital marketing, come il [[Email marketing|direct email marketing]], [[social media marketing]], [[
*Fundraising: in questa unit rientrano le funzioni e le attività legate alla raccolta di capitali da fonti finanziarie esterne all'azienda.
Line 50 ⟶ 56:
*PF (public funds), ovvero finanza pubblica;
*CF/ICO, ovvero [[crowdfunding]], nelle sue varie tipologie (landing, reward, donation, equity e le più moderne [[
La quarta unit riguarda le attività e funzioni Corporate, ovvero: amministrazione, finanza, controllo, hr, organizzazione, affari legali, gestione della supply chain e tutto quanto supporti le altre 3 unit.
== Collegamenti esterni ==
* https://startupitalia.eu/91951-20180626-il-modello-di-enrys-island
[[Categoria:Economia]]
[[Categoria:Finanza aziendale]]
|