Angelo Colocci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
→Voci correlate: Aggiungo link |
||
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|nome =
|chiesa = cattolica
|stemma = Template-Bishop.svg
|immagine =
|didascalia =
|larghezza =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino|Nocera Umbra]] <small>(1537-1549)</small>
|nato = 24 luglio [[1474]] a [[Jesi]]
|ordinato =
|nomvescovo = 1º maggio [[1537]] da [[papa Paolo III]]
|consacrato = 27 maggio [[1537]] dall'arcivescovo [[Alfonso Oliva]]
|deceduto = {{Calcola età3|1549|5|1|1474|7|24}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = Angelo
|Cognome = Colocci
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 24 luglio
|AnnoNascita = 1474
|NoteNascita = <ref name = lattes>S. Lattes, «Recherches sur la bibliothèque
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 1º maggio
|AnnoMorte = 1549
|NoteMorte = <ref>Date secondo M.J.C. Lowry, in Deutscher, Thomas Brian, e Peter G. Bietenholz, ''Contemporaries of Erasmus: A Biographical Register'' 2003, ''s.v.'' "Colocci, Angelo, di Iesi".</ref>
|Attività = umanista▼
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Nazionalità = italiano
|
▲|FineIncipit = fu segretario di [[papa Leone X]], [[umanista]] [[Rinascimento|rinascimentale]] al centro collegiale di letteratura e classicismo artistico, e collezionista di [[antichità]] nella sua villa nei pressi dell'[[Aqua Virgo]]
}}
== Biografia ==
La data di nascita è stata calcolata dal Lattes in base alle note di carattere biografico apposte dallo stesso Colocci alla fine del codice ''Vat. lat.'' 4787; era figlio
Colocci era un poeta in lingua latina di una certa reputazione tra gli eruditi suoi contemporanei, un antiquario
Dopo la morte di sua moglie Girolama Bufalini Colocci, in seguito a una lunga malattia, nel 1518, Colocci prese gli [[ordini minori]] e venne fatto [[Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino|vescovo di Nocera]] nel 1537.<ref>Il suo primo biografo, Federico Ubaldini, ''Vita Angeli Colotii episcopi Nucerini'', Roma 1673, e chiosato da Bober 1977:225, nota 13; Ubaldini's ''Vita di mons. Angelo Colocci'', a cura di V. Fanelli, (Città del Vaticano) 1969, con annotazioni copiose e una bibliografia. Il ''Dizionario
Nel settembre del 1969
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Girolamo Grimaldi (1527)|Girolamo Grimaldi]]
* Arcivescovo [[Martinho de Portugal]]
* Arcivescovo [[Alfonso Oliva]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]]
* Vescovo Angelo Colocci
== Note ==
Riga 32 ⟶ 52:
== Bibliografia ==
* Vittorio Fanelli, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-colocci_(Enciclopedia-Dantesca)/ Colocci, Angelo]», in ''Enciclopedia Dantesca'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. dell'Enciclopedia Italiana, 1982.
== Voci correlate ==
* [[Colocci]]
* [[Lettera di Raffaello d'Urbino a Leone X]] == Altri progetti ==
{{portale|letteratura|Rinascimento}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino|Vescovo di Nocera Umbra]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 1º maggio [[1537]] – 1º maggio [[1549]]
|precedente = [[Varino Favorino]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|successivo = [[Girolamo Mannelli]]
}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|biografie|letteratura|Rinascimento}}
[[
[[Categoria:Vescovi di Nocera Umbra]]
|