Attilio Monaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 26:
I suoi rapporti, che riportavano testimonianze degli armeni, di soldati turchi, e dei curdi, chiarirono l'inutilità del lavoro della commissione turco-europea, non ispirata in realtà ad accertare la verità sulle stragi, ma piuttosto, essendo condizionata dalle tattiche diplomatiche, a favorire l'oblio delle potenze riguardo alla [[questione armena]]; le sue relazioni non incontrarono il favore del Ministro degli Esteri [[Alberto Blanc]], che nel febbraio 1896 invitò Monaco ad apportarvi le dovute correzioni, prima di poterle presentare al parlamento italiano.<ref name="sciarretta"/>
 
Il 20 giugno 1912 è collocato a riposo dopo incarichi consolari a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Seul|Seoul]] e [[Shanghai]]. Il 20 settembre 1912 gli è conferito il titolo onorario di inviato straordinario e ministro plenipotenziario.<ref name=":0" />
 
== Opere ==
Riga 48:
== Bibliografia ==
*Alessandro Laporta, ''Libri antichi: Attilio Monaco. Tra erudizione e Storia del Libro'', in ''Saggi di Storia del Libro'', Lecce, Edizioni del Grifo, 1994.
 
== Voci correlate ==
* [[Carriera diplomatica (Italia)]]
* [[Diplomazia]]
* [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale]]
 
{{Portale|biografie}}