Attilio Monaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|diplomatici italiani|orientalisti italiani}}
{{Bio
|Nome = Attilio
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oria
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|AnnoNascita = 1858
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 18 gennaio
|AnnoMorte = 1932
|Epoca = 1800
Riga 16:
|Attività3 = storico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Napoli il 10 agosto 1881, nel 1882 è nominato applicato volontario nella carriera consolare in seguito ad esame di concorso. Nel corso della sua carriera ha rivestito numerosi ruoli consolari, tra i quali quello di console generale a Shanghai. È stato console italiano a [[Erzurum]] durante i [[massacri hamidiani]], nonché autore di diversi libri. Il 17 giugno 1894 sposa Gemma Cattalinich, con cui ebbe un figlio, Adriano Camillo, nato il 13 aprile 1895 e anch'egli divenuto diplomatico
}}
== Biografia ==
Attilio Monaco fu una figura poliedrica: diplomatico di carriera con incarichi consolari svolti in
I suoi rapporti, che riportavano testimonianze degli armeni, di soldati turchi, e dei curdi, chiarirono l'inutilità del lavoro della commissione turco-europea, non ispirata in realtà ad accertare la verità sulle stragi, ma piuttosto, essendo condizionata dalle tattiche diplomatiche, a favorire l'oblio delle potenze riguardo alla [[questione armena]]; le sue relazioni non incontrarono il favore del Ministro degli Esteri [[Alberto Blanc]], che nel febbraio 1896 invitò Monaco ad apportarvi le dovute correzioni, prima di poterle presentare al parlamento italiano.<ref name="sciarretta"/>
Il 20 giugno 1912 è collocato a riposo dopo incarichi consolari a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Seul|Seoul]] e [[Shanghai]]. Il 20 settembre 1912 gli è conferito il titolo onorario di inviato straordinario e ministro plenipotenziario.<ref name=":0" />
== Opere ==
Riga 46 ⟶ 48:
== Bibliografia ==
*Alessandro Laporta, ''Libri antichi: Attilio Monaco. Tra erudizione e Storia del Libro'', in ''Saggi di Storia del Libro'', Lecce, Edizioni del Grifo, 1994.
== Voci correlate ==
* [[Carriera diplomatica (Italia)]]
* [[Diplomazia]]
* [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale]]
{{Portale|biografie}}
|