Ispinada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cucina italiana|luglio 2013}}
L''''ispinada''' è un piatto tipico della [[Sardegna]] Si tratta di una sorta di piccolo spiedo dove si infilza carne di pecora dei tagli più morbidi, alternata a parti del grasso della schiena. Questo era il pasto dei pastori sardi che andavano a svernare col gregge. Il freddo consentiva di conservare la carne anche per vari giorni. Inoltre per cuocere s'ispinada (il termine viene dal termine sardo "ispina" che vuole indicare il pezzo dilegno su cui la carne veniva infilata), basta un fuoco piccolo, perché la cottura è molto rapida, 3 o 4 minuti. Il fuoco spesso veniva fatto scavando una piccola trincea nel terreno, in direzione del vento, e appoggiando s'ispinada sui bordi del piccolo fossato, cosa che consentiva di girare la carne perché cuocesse in modo regolare.
 
{{Gastronomia
|nome = Ispinada
|immagine =
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Italia
|regione = Sardegna
|regione2 =
|provincia =
|diffusione =
|zona =
|categoria = secondo
|riconoscimento =
|ingredienti =
|varianti =
}}
 
L''''ispinada''' è un piatto tipico della [[Sardegna]].
 
L''''ispinada''' è un piatto tipico della [[Sardegna]] Si tratta di una sorta di piccolo spiedo dovein silegno infilzacon infilzata carne di [[pecora]]<ref>{{Cita web |url=http://www.benessere.com/alimentazione/cucina_regionale/cucina_sardegna.htm |titolo=La cucina della Sardegna - Cucina Sarda |sito=Benessere.com |accesso=04/04/2017 |dataarchivio=10 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170310063726/http://www.benessere.com/alimentazione/cucina_regionale/cucina_sardegna.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sellaemosca.it/public/media/pdf/IlMioVino_LeArenarie_giugno2013.pdf |titolo=L’isola degli antichi vitigni |sito=sellaemosca.it |accesso=04/04/2017}}</ref> dei tagli più morbidi, alternata a parti del grasso della schiena. QuestoEra eraquesto il pasto dei pastori sardi che andavano a svernare col gregge.; Ilil freddo consentiva di conservare la carne anche per vari giorni. Inoltre per cuocere sl'ispinada (il termine viene dal termine sardo "ispina" che vuole indicare il pezzo dilegnodi legno su cui la carne veniva infilata), basta un fuoco piccolo, perchépoiché la cottura è moltopiuttosto rapida, 3tre o 4quattro minuti. Il fuoco spesso veniva fatto scavando una piccola trincea nel terreno, in direzione del vento, e appoggiando sl'ispinada sui bordi del piccolo fossato, cosa che consentiva di girare la carne perchéaffinché cuocesse in modo regolare.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cucina sarda]]
 
{{portale|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina sarda]]