Pecorino toscano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Pecorino Toscano
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
{{DOP IGP|
[[fr:|nome = Pecorino Toscano (DOP]])
DOPnomeprodotto =
[[en:|immagine = Pecorino Toscano]] DOP.JPG
Pecorino Toscano (DOP) <!--indicare qui il nome completo del prodotto compresa la sigla DOP o IGP -->
|paese = Italia
|
|regione= Toscana
nomeimmagine =
|regione2= Lazio
|
|regione3= Umbria
DOPpaese =
|categoria = formaggio
Italia <!--indicare qui il NOME del paese di origine -->
|settore = Formaggi
|
Regioni:|zona = Toscana, 11 comuni del Lazio, 2 comuni dell'Umbria <!--indicare la zona di produzione del prodotto -->
DOPsettore =
|riconoscimento = DOP
Formaggi <!--indicare qui il settore di riferimento del prodotto -->
|provvedimento = Reg. CE n.1263/96 ([[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L. 163/96 del 02.07.1996) <!--indicare qui il regolamento CE di riconoscimento del prodotto -->
|
DOPsitoconsorzio|consorzio = http://www.pecorinotoscanodop.it Consorzio di tutela
DOPzona =
Regioni: Toscana, 11 comuni del Lazio, 2 comuni dell'Umbria <!--indicare la zona di produzione del prodotto -->
|
DOPriconoscimento =
Reg. CE n.1263/96 ([[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L. 163/96 del 02.07.1996) <!--indicare qui il regolamento CE di riconoscimento del prodotto -->
|
DOPsitoconsorzio = http://www.pecorinotoscanodop.it Consorzio di tutela
}}
<!-- fine della tabella prodotti DOP IGP -->
Il '''Pecorinopecorino Toscanotoscano''' (DOP) è un formaggio italiano a [[Denominazione di Origineorigine Protettaprotetta]]. [[Plinio il Vecchio]], nella sua monumentale ''[[Naturalis historia]]'', accenna in alcuni passi alla produzione del Pecorino in Toscana. Un tempo chiamato ''Caciocacio Marzolinomarzolino'' perché la sua produzione iniziava nel mese di [[marzo]] ed è con tale nome che lo troviamo menzionato in una memoria sul formaggio toscano scritta da Francesco Molinelli verso la fine del [[XVIII secolo|Settecento]].
[[File:Logo del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP.png|miniatura|Logo del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP]]
 
==Caratteristiche==
È un [[formaggio]] ottenuto da latte intero esclusivamente di pecora a pasta tenera o semi-durasemidura. La forma è cilindrica a facce piane con [[scalzo]] alto da 7 a 11 centimetri leggermente convesso e dal diametro variabile fra i 15 e i 22 &nbsp;cm. Il peso di ogni forma può variare da 1 a 3,5 chili. La pasta ha struttura compatta e tenace al taglio per il tipo a [[formaggi a pasta semi-durasemidura]]. Si presenta di colore bianco o paglierino più o meno intenso. La crosta esterna è di colore giallo con varie tonalità fino al giallo carico, eventualmente trattata con pomodoro, cenere, olio. Il sapore è fragrante, accentuato, caratteristico delle particolari procedure di produzione.
 
==Utilizzo==
A seconda della zona di produzione, cambiano i tempi di stagionatura e con questi cambia molto il gusto e l'uso che si può fare di questo formaggio. Si va infatti da un pecorino toscano fresco, dal gusto delicato e dolce, passando per un pecorino invece più stagionato, dal sapore più impegnativo ed accentuato per arrivare infine al pecorino lungamente invecchiato dalla [[Formaggi a pasta dura|pasta dura]], dal sapore deciso che viene tradizionalmente abbinato ai sapori dolci del [[miele]] e delle marmellate di frutta...
 
== Produzione ==
Il pecorino toscano è un formaggio DOP e le regole produttive sono stabilite nel disciplinare riconosciuto dall'[[Unione europea]]. Nel disciplinare di produzione si prevede che la [[cagliatura]] avvenga solo con caglio di vitello. dopo circa 20/25 minuti si procede alla rottura fino a raggiungere le dimensioni di una nocciola per il prodotto a pasta tenera o quelle di un chicco di mais per il prodotto da stagionare. la successiva fase è quella della formatura, in stampi provvisti di fori per facilitare lo sgrondo del siero. Inizia quindi la maturazione del prodotto che viene conservato in ambienti caldi e umidi (camere calde armadi o cassoni riscaldati) dove si favorisce un rapido spurgo del siero e l'avvio della maturazione. la fase seguente è la salatura a secco (la più tradizionale) o in salamoia. Particolarità del pecorino toscano è la durata decisamente breve di questa fase che dura circa un solo giorno. Dopo la salatura il pecorino toscano viene posto a maturare negli idonei locali e qui periodicamente girato e controllato. Solo le forme che rispondono al 100% alle caratteristiche previste nel disciplinare vengono marchiate una ad una, ad inchiostro quelle a pasta tenera ed a caldo quelle stagionate. Sul marchio è presente il nome pecorino toscano DOP, l'immagine prevista sul marchio ed il numero identificativo del produttore. In etichetta deve essere presente il nome pecorino toscano DOP o pecorino toscano DOP stagionato accompagnato dal logo europeo della DOP, dal logo del pecorino toscano e dalle scritte obbligatorie.
 
==Voci correlate==
 
*[[Prodotti agroalimentari tradizionali toscani]]
*[[Pecorino di Pienzapecorino]]
*{{cita web|http://www.prodottidopigp.it/prodottidoptoscana.htm|Prodotti DOP e IGP toscani}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web | 1 = http://www.milkonline.com/fiera/cheese/disciplinari/Pecorino%20Toscano.htm | 2 = Disciplinare di produzione] | accesso = 31 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060319202725/http://www.milkonline.com/fiera/cheese/disciplinari/Pecorino%20Toscano.htm | dataarchivio = 19 marzo 2006 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://www.pecorinotoscanodop.it |Consorzio di tutela]}}
 
{{Formaggi italiani}}
{{Portale|cucina|Toscana}}
 
[[Categoria:Formaggi a base di latte pecorino]]
[[Categoria:Formaggi toscani]]
 
[[en:Pecorino Toscano]]
[[es:Pecorino Toscano]]
[[fr:Pecorino Toscano DOP]]
[[la:Pecorino Toscano]]