Pecorino toscano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Pecorino_di_Pienza_(selection).jpg
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Pecorino Toscano (DOP)
|immagine = Pecorino_di_Pienza_(selection)Pecorino Toscano DOP.jpgJPG
|paese = Italia
|regione= Toscana
|regione2= Lazio
|regione3= Umbria
|categoria = formaggio
|settore = Formaggi
Regioni:|zona = Toscana, 11 comuni del Lazio, 2 comuni dell'Umbria
|zona =
Regioni: Toscana, 11 comuni del Lazio, 2 comuni dell'Umbria
|riconoscimento = DOP
|noteprovvedimento = Reg. CE n.1263/96 ([[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L. 163/96 del 02.07.1996)
|consorzio = http://www.pecorinotoscanodop.it Consorzio di tutela
}}
Il '''pecorino toscano''' (DOP) è un formaggio italiano a [[Denominazione di origine protetta]]. [[Plinio il Vecchio]], nella sua monumentale ''[[Naturalis historia]]'', accenna in alcuni passi alla produzione del Pecorino in Toscana. Un tempo chiamato ''cacio marzolino'' perché la sua produzione iniziava nel mese di marzo ed è con tale nome che lo troviamo menzionato in una memoria sul formaggio toscano scritta da Francesco Molinelli verso la fine del [[XVIII secolo|Settecento]].
[[File:Logo del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP.png|miniatura|Logo del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP]]
 
==Caratteristiche==
È un [[formaggio]] ottenuto da latte intero esclusivamente di pecora a pasta tenera o semidura. La forma è cilindrica a facce piane con [[scalzo]] alto da 7 a 11 centimetri leggermente convesso e dal diametro variabile fra i 15 e i 22  cm. Il peso di ogni forma può variare da 1 a 3,5 chili. La pasta ha struttura compatta e tenace al taglio per il tipo a [[Formaggiformaggi a pasta semidura|pasta semidura]]. Si presenta di colore bianco o paglierino più o meno intenso. La crosta esterna è di colore giallo con varie tonalità fino al giallo carico, eventualmente trattata con pomodoro, cenere, olio. Il sapore è fragrante, accentuato, caratteristico delle particolari procedure di produzione.
 
==Utilizzo==
Riga 25 ⟶ 28:
==Voci correlate==
 
*[[pecorino]]
*[{{cita web|http://www.prodottidopigp.it/prodottidoptoscana.htm |Prodotti DOP e IGP toscani]}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web | 1 = http://www.milkonline.com/fiera/cheese/disciplinari/Pecorino%20Toscano.htm | 2 = Disciplinare di produzione] | accesso = 31 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060319202725/http://www.milkonline.com/fiera/cheese/disciplinari/Pecorino%20Toscano.htm | dataarchivio = 19 marzo 2006 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://www.pecorinotoscanodop.it |Consorzio di tutela]}}
 
{{Formaggi italiani}}
{{Portale|cucina|Toscana}}
 
[[Categoria:Formaggi a base di latte pecorino]]
[[Categoria:Formaggi toscani]]
[[Categoria:Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani]]