LibraryThing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|nome = LibraryThing
|didascalia = Logo di LibraryThing
|commerciale = Sì
|tipo = [[social cataloging]], [[social reading]], [[social network]]
|lingua = multilingue
|registrazione = obbligatoria
Riga 14 ⟶ 13:
|slogan = What's on your bookshelf?
}}
'''LibraryThing''' è un'[[applicazione web]] creata nell'agosto [[2005]] dal [[programmatore]] [[statunitense]] Tim Spalding allo scopo di immettere e condividere cataloghi di libri e i [[metadati]] ad essi relativi. È destinata a privati, [[scrittori]]<ref>[
==Storia==
La [[pagina web]] di LibraryThing è stata resa pubblica il 29 agosto [[2005]]<ref>{{cita web|url=
A ottobre [[2011]] LibraryThing contava più di 1.400.000 utenti e aveva catalogato più di 66 milioni di libri<ref>{{cita web| url=
==Funzionamento==
L'utente può scegliere le modalità di visualizzazione e presentazione della propria libreria e dispone di varie statistiche (libri letti, media voti, nazionalità degli autori, ecc.). È possibile esportare la propria libreria in un foglio di calcolo da conservare in locale. Ciascuna opera è descritta in un'apposita "scheda" (che riunisce tutte le varie edizioni della stessa nelle diverse lingue, unite assieme dagli utenti stessi) dalla quale, attraverso appositi link, si può accedere a diversi store on line (come Amazon, alibris, ecc.) per acquistarla, ad altre piattaforme che ne ospitano il testo completo se il libro è libero da diritti (come ad es. il [[progetto Gutenberg]]), o a siti di scambio come [[BookMooch]] o BookSwap in cui possono essere disponibili copie da barattare con altre persone.
===Rapporti con autori e case editrici===
Oltre alle interviste spesso presenti nella [[newsletter]] mensile ("State of the Thing"), LibraryThing dal maggio 2006 cura il programma "LibraryThing Authors": gli utenti che abbiano pubblicato almeno un libro possono ottenere questa qualifica, a patto di fornire le proprie generalità reali. Sul fronte dei rapporti con le case editrici, il programma "Early Reviewers" prevede che un certo numero di copie di libri di prossima uscita sia distribuito gratuitamente agli utenti iscritti al programma (la selezione avviene in modo casuale per estrazione), a patto che questi poi ne pubblichino una recensione su LibraryThing<ref>[
===Iniziative speciali===
La comunità di LibraryThing partecipa collettivamente alla costruzione della sezione del sito chiamata "Common Knowledge"<ref>[
Per Legacy Libraries si intende il progetto in base al quale gruppi di utenti, basandosi su inventari e altre fonti, ricostruiscono, aprendo un "profilo" e una "libreria" su LibraryThing, le biblioteche private di vari personaggi storici, da [[Benjamin Franklin]]<ref>[ ==Note==
Riga 37:
==Bibliografia==
*{{de}} Jakob Voss, ''[http://eprints.rclis.org/archive/00012663/ LibraryThing – Web 2.0 für Literaturfreunde und Bibliotheken]'', in: ''Mitteilungsblatt der Bibliotheken in Niedersachsen und Sachsen-Anhalt'', Hannover, agosto 2007, pp. 12–13. {{ISSN|0940-0133}}
== Voci correlate ==
*[[Rete sociale]]
*[[aNobii]]
*[[Goodreads]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.librarything.it|LibraryThing in italiano}}
{{Amazon}}
{{Social network}}
{{portale|internet|letteratura}}
Riga 48 ⟶ 57:
[[Categoria:Web 2.0]]
[[Categoria:Applicazioni web]]
[[Categoria:Social network]]
|