Licenza open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{portale}} |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(41 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{U|Licenza di software libero|software libero|dicembre 2016||La voce, se merita una sua interezza, non dovrebbe trattare del [[software libero]] in generale, ma bensì delle licenze che rispecchiano l'[[Open Source Definition]].}}
Una '''licenza [[open source]]''' è una [[Licenza (informatica)|licenza]] concessa dal detentore di un [[diritto d'autore]] utilizzata prevalentemente nell'ambito dell'[[informatica]] riguardante solitamente il [[software]], ma che può riguardare qualsiasi altro ambito nel quale si applica la normativa sul diritto d'autore.▼
▲Una '''licenza
La particolarità delle licenze open source è che gli autori invece di vietare, permettono non solo di usare e copiare, ma anche di modificare, ampliare, elaborare, vendere e quant'altro. E tutto questo senza imporre obblighi a ricompensare economicamente gli autori.▼
▲La particolarità delle licenze open source è che gli autori invece di vietare, permettono non solo di usare e copiare, ma anche di modificare, ampliare, elaborare, vendere e quant'altro
L'esempio più lampante (e noto al largo pubblico) sono le decine di [[Distribuzione Linux|distribuzioni GNU/Linux]]: un sistema operativo completo di migliaia di applicativi anche di elevatissimo valore, spesso allegate a riviste ad un costo di 5 [[Euro]] e/o liberamente scaricabili (senza infrangere nessuna legge) dai siti ufficiali su Internet.▼
▲L'esempio più lampante (e noto al largo pubblico) sono le
La [[GNU Free Documentation License]], la licenza usata dalla [[wikipedia]] è un esempio di licenza open source.▼
▲La [[GNU Free Documentation License]],
== Natura ed obiettivi delle licenze open source ==
Lo '''scopo primario''' delle licenze open source non è la gratuità del software, ma '''la sua sopravvivenza''' ovvero la certezza che vi sia la possibilità per chiunque e in qualunque momento, anche futuro, di apportare miglioramenti o comunque modifiche al programma, e di installarlo senza alcuna limitazione.
Per alcuni esponenti della comunità del [[
== La definizione di Open Source ==
===Storia===
Il termine "open source" venne coniato agli inizi del [[1998]] su iniziativa di [[Bruce Perens]], [[Eric S. Raymond]], Hall, [[Tim O'Reilly]], [[Linus Torvalds]] e altri importanti sviluppatori della ''comunità [[Software
Molto attivo fu soprattutto il Raymond, che cercava la licenza migliore in occasione
===Definizione===
Line 47 ⟶ 45:
*'''La licenza non deve contaminare altro software.''' La licenza non deve porre restrizioni ad altro software che sia distribuito insieme a quello licenziato.
*'''La licenza deve essere tecnologicamente neutra.''' Nessuna clausola della licenza deve essere proclamata su alcuna singola tecnologia o stile di interfaccia.
== Le licenze ==
Riga 53:
In generale le licenze open source non sono a priori reciprocamente compatibili. Il titolare dei diritti d'autore può comunque distribuire il proprio codice con diverse licenze, sia open source che commerciali. Questo vale sia per l'iniziatore del progetto che per gli autori che contribuiscono al progetto, ciascuno per il proprio codice. Questa possibilità, detta pure [[dual-licensing]] o dual-system viene effettivamente praticata, p.es. dalla [[Sun Microsystems | Sun]] per la propria Suite [[Staroffice | Star Office]], ma anche da [[Larry Wall]] per l'interprete [[Perl]].
Nel novembre del [[2001]], [[Netscape Communications Corporation|Netscape]] ha deciso di
==Bibliografia==
*Andrew St. Laurent, [http://www.copyleft-italia.it/pub/St-Laurent.zip ''Understanding open source and free software licensing''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140923220450/http://www.copyleft-italia.it/pub/St-Laurent.zip |date=23 settembre 2014 }} — documento ZIP
== Voci correlate==
* [[Open source]]
* [[Open Source Definition]]
* [[Comparazione di licenze libere]]▼
* [[
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.digitalpreservationeurope.eu/publications/briefs/it_open_source.pdf L'open source nell'accesso digitale persistente] Un Briefing Paper di Robert Neumayer, traduzione di Paolo Tentori.
{{Portale|diritto|software libero}}
[[
|