Cubo OLAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ufobm (discussione | contributi)
m Spiegazione acronimo
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 8:
Il Cubo OLAP può essere immaginato come un'estensione del foglio di lavoro a due dimensioni. Il cubo OLAP ha da tre a un arbitrario numero di caratteristiche o dimensioni di analisi.
 
Ad esempio, una società può essere interessata ad analizzare alcuni dati finanziari per prodotto, periodo di tempo, città e tipologie di ricavo di costo, e alla comparazione di questi dati con una previsione di budget. Questi metodi di [[analisi dei dati]] sono noti come dimensioni. Poiché in un cubo OLAP possono esserci in generale più di tre [[dimensione|dimensioni]], il termine più appropriato è quello di [[ipercubo]].
 
==Funzionalità==
Riga 33:
 
==Tabelle pivot==
La [[tabella pivot]] è la reportistica che risulta da una [[query]] OLAP elaborata su dati organizzati all'interno di un ipercubo OLAP.
 
La sorgente dei dati della tabella pivot è una sola, la tabella dei fatti che contiene il dato numerico presente nella tabella pivot e le dimensioni di analisi che lo identificano.
 
==Definizione tecnica==
Per la teoria delle basi di dati, un cubo OLAP è una rappresentazione astratta della proiezione di un database relazionale. Data una relazione di cardinalità N, si consideri la proiezione delle variabili X, Y e Z come [[chiave primaria]], e di W come attributo residuo. Si caratterizzino questi come una funzione
 
:''f'' : (''X'',''Y'',''Z'') → ''W'',