Charade (Alice): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
MatCasa.03 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|album musicalirock}}
{{Album
|Titolotitolo = Charade
|Nome Artistaartista = [[Alice (cantante)|Alice]]
|voce artista = Alice (cantante)
|Tipo album =Studio
|tipo = Studio
|Copertina =
|giornomese = 9 giugno
|Data = [[:Categoria:Album del 1995|1995]]
|anno = 1995
|Etichetta =[[WEA]]
|etichetta = [[Warner Music Group|WEA]]
|Produttore =Francesco Messina
|formati = MC, [[Compact disc|CD]]
|Durata =
|altri formati = LP <small>(2021)</small>
|Genere Musicale = [[Rock]]
|produttore = Francesco Messina
|Registrato =
|genere = Pop sperimentale
|Numero di Dischi =1
|nota genere = <ref name=OR>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/italia/alice.htm|titolo=Alice - Le canzoni di Carla|autore=Claudio Fabretti|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>
|Numero di Tracce =12
|numero di dischi = 1
|Note =
|numero di tracce = 12
|Premi =
|precedente = [[Mezzogiorno sulle Alpi (album)|Mezzogiorno sulle Alpi]]
|Numero dischi di platino =
|anno precedente = 1992
|Numero dischi d'oro =
|successivo = [[Exit (Alice)|Exit]]
|album precedente = [[Mezzogiorno sulle Alpi]] <br>([[:Categoria:Album del 1992|1992]])
|albumanno successivo = [[Exit (album Alice)|Exit]] <br>([[:Categoria:Album del 1998|1998]])
}}
'''''Charade''''' è il 13° [[album in studio]] di [[Alice (cantante)|Alice]] pubblicato nel [[1995]].
 
== Descrizione ==
'''''Charade''''' è un album della [[cantautrice]] [[italia]]na [[Alice (cantante)|Alice]], pubblicato nel [[1995]].
L'album segna l'approdo di Alice alla [[Warner Music Group|WEA]] dopo la [[EMI Italiana|EMI]].
 
Nel disco hanno suonato, tra gli altri, [[Trey Gunn]], [[Mauro Spina]], [[Steward Gordon]], il [[California Guitar Trio]], [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu]].
L'album segna l'approdo di Alice alla [[WEA]], dopo alcune incomprensioni con la [[EMI Italiana|Emi]], che aveva pubblicato un remix di ''Chan-son egocentrique'' senza l'approvazione dell'artista.
 
Nel [[1996]] l'album è stato ripubblicato con l'aggiunta di ''Dammi la mano amore'' in versione remix, utilizzata per la promozione dell'album. Il primo brano estratto, fu invece ''Non ero mai sola'': di entrambi i singoli vennero realizzati i relativi videoclip.
Nel disco hanno suonato, tra gli altri, [[Trey Gunn]], [[Steward Gordon]], il [[California Guitar Trio]], [[Paolo Fresu]].
 
''Charade'' fu presentato in un'ultima grande tournée europea ([[1996]]), in cui suonarono [[Robby Aceto]], [[Ben Coleman (musicista)|Ben Coleman]], [[Mick Karn]] e [[Steve Jansen]].
Nel [[1996]] l'album è stato ripubblicato con l'aggiunta di ''Dammi la mano amore'' in versione remix, utilizzata per la promozione dell'album. Il primo brano estratto, fu invece ''Non ero mai sola'': di entrambi i singoli venenro realizzati i relativi videoclip.
 
Il brano che dà il titolo al disco è una rielaborazione di ''Domani'' dall'album ''[[Alla periferia dell'impero]]'' di [[Mino Di Martino]]. Il verso "romanziere al Cairo, cameriere a Gibilterra, turista a Napoli" è una citazione colta dal film Professione reporter di Michelangelo Antonioni.
''Charade'' fu presentato in un'ultima grande tournèe europea ([[1996]]), in cui suonarono [[Robby Aceto]], [[Ben Coleman]], [[Mick Karn]] e [[Steve Jansen]].
 
== Tracce ==
{{Tmp|tracce}}{{Tracce
# ''L'apparenza'' - 4:44
|Titolo1 = [[L'apparenza]]
# ''Dammi la mano amore'' - 3:55
|Durata1 = 4:44
# ''In piedi su uno specchio'' - 4:17
|Autore testo e musica1 = Di Martino, [[Alice (cantante)|Alice]], Messina
# ''Il silenzio delle abitudini'' - 3:33
# ''Charade'' - 3:40
# ''Gli ultimi fuochi'' - 3:19
# ''Non ero mai sola'' - 4:24
# ''Nel resto del tempo'' - 3:51
# ''Il nido del gatto'' - 3:18
# ''Sotto lo stesso cielo'' - 4:10
# ''Dammi la mano amore'' (Devogue Version) - 2:25
# ''La fronte mormora'' - 2:24
 
|Titolo2 = [[Dammi la mano amore]]
|Durata2 = 3:55
|Autore testo e musica2 = [[Alice (cantante)|Alice]]
 
|Titolo3 = In piedi su uno specchio
{{Portale|musica}}
|Durata3 = 4:17
|Autore testo e musica3 = Messina, [[Alice (cantante)|Alice]]
 
|Titolo4 = Il silenzio delle abitudini
[[Categoria:album rock]]
|Durata4 = 3:33
[[Categoria:album del 1995]]
|Autore testo e musica4 = Sparapano, Gemma
[[Categoria:album di Alice]]
 
|Titolo5 = Charade
|Durata5 = 3:40
|Autore testo e musica5 = Di Martino
 
|Titolo6 = Gli ultimi fuochi
|Durata6 = 3:19
|Autore testo e musica6 = [[Alice (cantante)|Alice]]
 
|Titolo7 = Non ero mai sola
|Durata7 = 4:24
|Autore testo e musica7 = Messina, [[Alice (cantante)|Alice]]
 
|Titolo8 = Nel resto del tempo
|Durata8 = 3:51
|Autore testo e musica8 = Messina, [[Alice (cantante)|Alice]]
 
|Titolo9 = Il nido del gatto
|Durata9 = 3:18
|Autore testo e musica9 = Messina, [[Alice (cantante)|Alice]]
 
|Titolo10 = Sotto lo stesso cielo
|Durata10 = 4:10
|Autore testo e musica10 = [[Alice (cantante)|Alice]], Di Martino, Messina
 
|Titolo11 = [[Dammi la mano amore]]
|Note11 = Devogue Version
|Durata11 = 2:25
|Autore testo e musica11 = [[Alice (cantante)|Alice]]
 
|Titolo12 = La fronte mormora
|Durata12 = 2:24
|Autore testo e musica12 = Messina
}}
 
== Formazione ==
* Alice – voce, [[tastiera elettronica|tastiera]], [[pianoforte]]
* Francesco Messina – tastiera, [[sintetizzatore]]
* [[Mauro Spina]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[chitarra]] addizionale (tracce 4, 5, 9, 10)
* [[Trey Gunn]] – chitarra (tracce 1, 2, 5, 7, 8, 10)
* Roberto Gemma – tastiera (tracce 4, 10)
* Marco Guarnerio – [[chitarra elettrica]] (tracce 1, 4, 5, 7, 8, 9, 10)
* California guitar trio (Bert Lams, Paul Richards, Hideyo Moriya) – [[chitarra acustica]] (tracce 6, 12)
* Paul Richards – chitarra (traccia 3)
* Stuart Gordon – [[violino]], [[viola (strumento musicale)|viola]] (tracce 2, 5, 7, 8, 12)
* [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu]] – [[tromba]] (tracce 3, 7, 12)
* Bruno Romani – [[flauto]] (tracce 1, 9, 10), [[sax]] (tracce 1, 9)
* [[Mino Di Martino]] – cori (traccia 11)
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}