Libellula fulva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=''Libellula fulva''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=Giovane femmina
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 15:
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Palaeoptera]]}}
|ordine=[[Odonata]]
|sottordine=[[
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Libellulidae]]
Riga 30:
|bidata=[[1764]]
}}
'''''Libellula fulva'''''
== Descrizione ==
Il maschio adulto ha un addome di un azzurro brillante con macchie nere. La femmina adulta ed il giovane maschio hanno un addome color arancio brillante. Le dimensioni sono grandi, dato che l'
L'area di distribuzione raggruppa tutta l'[[Europa]], inclusa l'[[Italia]]. Nelle [[isole britanniche]] la ''L. fulva'' è considerata in pericolo per via della perdita del suo habitat naturale ideale.
Riga 44:
<gallery>
Étang des Noës le 4 juin 2015 - 088.jpg|Maschio adulto (Francia)
LibellulaFulvaMale.jpg|Maschio giovane (Germania)
Scarce Chaser dragonfly (9059707166).jpg|Femmina adulta (Regno Unito)
Riga 62:
[[Categoria:Odonati]]
[[Categoria:Fauna europea]]
|