44P/Reinmuth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m aggiungo didascalia immagine
 
(28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2022 | mese=06 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{s|astronomia}}
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
|soprattitolo=Cometa
|nome= 44P/Reinmuth
|immagine= 44P 2022-11-15 image ZTF-sso-606-zg-fov-5.6arcmin.png
|immagine=
|didascalia = La cometa fotografata nel novembre 2022 da [[Osservatorio di Monte Palomar|Monte Palomar]] nell'ambito della [[Zwicky Transient Facility]].
|scoperta_autore=[[Karl Wilhelm Reinmuth|Karl Reinmuth]]
|data=[[10 settembre]] [[1947]]
|designazioni_alternative= 1947j, 1947 VII;<br />1947 R1, 1953d;<br />1954 VI, 1953 N1;<br />1960c, 1960 IX;<br />1967e, 1967 XI;<br />1973g, 1974 VI;<br />1980n, 1981 III;<br />1987l, 1987 XXVI
|epoca=[[1.0 luglio]] [[2008]]<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=44p&orb=1 La cometa 44P/Reinmuth 2 sul ''JPL Small-Body Database Browser''] <small>- [[Applet]] JAVA</small></ref>
|epoca= 2457120,5 <br />8 aprile 2015
|semiasse_maggiore= 3,6847694 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|perielio=2,1064 UA
|afelioperielio=5 2,2630119 UA
|afelio= 5,27 UA
|eccentricità= 0,4283426
|periodo_orbitale= 7,071 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita= 5,9051895°
|ultimo_perielio=[[18 febbraio]] [[2008]]
|par_Tisserand_J = 2,924
|prossimo_perielio=[[2015]]
|ultimo_perielio=[[18 febbraio]]24 [[2008]]marzo 2015
|dimensioni= 3,22 km (diametro)
|prossimo_perielio=[[2015]] 11 aprile 2022
|magn_ass= 10,6<ref name="JPL_44P">{{cita|I dati di 44P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|magn_app= 13<ref name="Kronk_44P"/>
|dimensioni= 3,22 km<ref name="JPL_44P"/> (diametro)
}}
La [[cometa]] '''44/Cometa Reinmuth 2''', oformalmente indicata '''44/Reinmuth 2''', è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]<ref>{{en}} {{cita web|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf|accesso=7 settembre 2008}}</ref>. La cometa è stata scoperta come un oggetto della tredicesima [[magnitudine apparente|magnitudine]] dall'[[astronomo]] tedesco [[Karl Wilhelm Reinmuth]] il [[10 settembre 1947, dall'[[Landessternwarte Heidelberg-Königstuhl|Osservatorio di Heidelberg]], in [[1947Germania]]<ref name="Kronk_44P">{{cita web|lingua=en |url=http://cometography.com/pcomets/044p.html |titolo= 44P/Reinmuth 2|autore= Gary W. Kronk |accesso=5 novembre 2008}}</ref>.
 
Nel periodo compreso tra l'anno della sua scoperta ed il 2003, la cometa si è mantenuta piuttosto debole non superando magnitudine 17,5. Solo nel 1947 sono stati registrati valori maggiori, quando la cometa è transitata a 0,89&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] dalla [[Terra]], in uno dei suoi passaggi più prossimi al nostro pianeta. L'orbita seguita dalla cometa è stata caratterizzata da una [[perielio|distanza perielica]] di circa 1,9&nbsp;UA, che ha determinato l'intrinseca debolezza dell'oggetto, e da un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] moderata. Le due cose hanno inoltre permesso che la cometa fosse seguita per un lungo intervallo temporale ad ogni apparizione<ref name="Kronk_44P"/>.
 
Una serie di passaggi ravvicinati con Giove muteranno l'orbita percorsa dalla cometa. Il primo di essi è avvenuto nel luglio del 2003 a 0,74&nbsp;UA da Giove ed ha determinato un incremento nella distanza perielica. Sono previsti altri due incontri ancora più stretti, nel 2039 a 0,52&nbsp;UA e nel 2063 a 0,44&nbsp;UA. L'azione gravitazionale di Giove sposterà infine la cometa su un'orbita caratterizzata da una distanza perielica di 2,66&nbsp;UA e da un [[periodo orbitale|periodo]] di 8,09 anni<ref name="Kronk_44P"/>.
 
== Note ==
<references />
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
{{LinkFontiComete}}
*[[grande cometa]]
*[[cometa non periodica]]
*[[30P/Reinmuth]]
 
{{Cometa|precedente=43P/Wolf-Harrington|successiva=45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková|formato=ridotto}}
{{portale|astronomia}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Comete|Reinmuth 2]]
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1947]]
[[sl:44P/Reinmuth]]
[[Categoria:Comete periodiche|Reinmuth 2]]