Ninni Maina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Nome = Cesare
|Cognome = Maina
|PostCognome = noto come ''Ninni Maina'' e ''Cesar May''
|Sesso = M
|LuogoNascita = NapoliFoggia
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1932
Riga 39:
Dopo aver studiato canto al [[conservatorio]] [[Umberto Giordano]] di [[Foggia]] si trasferì a [[Torino]], per perfezionarsi con il grande basso torinese [[Tancredi Pasero]].
 
Nel [[1952]] vinse un concorso della [[Rai]] come cantante e da questa vittoria iniziò la sua carriera sia in radio sia come cantante jazz, inizialmente usando lo pseudonimo '''Cesare May''' e formando il complesso ''Danyl's Boy'' (in alcune incisioni riportato come ''i Danil'' o ''i Danil's''), formato da Danilo Pomini al sax tenore, al violino e ai cori, Egidio Galvani alla tromba e ai cori, Uliano Sesoldi alla tromba, al flauto, alle percussioni e ai cori, Tullio Beber al pianoforte, alla fisarmonica e agli arrangiamenti, Elvio Lazzeri alla batteria (poi sostituito da Gianni Tortorelli), Stelvio Salvi al contrabbasso (poi sostituito da Sergio Petronio), Lino Croce alla chitarra e ai cori<ref>Maurizio Maiotti, ''1944-1963. I complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini'', [[Maiotti editore]], Milano, 2010, pag. 122-125</ref>.
 
Nella seconda metà degli anni cinquanta ottenne un contratto con la [[Hollywood (casa discografica)|Hollywood]], casa discografica di proprietà della [[Meazzi]] specializzata in [[jazz]] (per cui, nello stesso periodo, incise i primi dischi [[Jimmy Fontana]]); con quest'etichetta pubblicò 12 [[45 giri]], alcuni [[Extended play|EP]] ed un album.
Riga 83:
=== LP ===
 
* [[1989]]: ''[[Classic with swing]]'' ([[Gaja Record]]); con: Ettore Righello (Piano), Sergio Fanni (Tromba), Marco Ratti (Contrabbasso), Giancarlo Pillot (Batteria)
 
=== CD ===
 
* [[2002]]: ''[[Ninni Maina & La Nuova Orchestra La Taverna del Gufo]]'' ([[Bravo Records - Alabianca Group]])
 
=== EP ===
 
* [[1960]]: ''[[At the Moulin Rouge in Geneva]]'' ([[Hollywood (casa_discografica)|Hollywood]], HE 3000; come ''Cesar May with the Danyl's Boys'')
 
=== 45 giri ===
 
* [[1961]]: ''[[Piscatore 'e Pusilleco/E' bersagliere]]'' ([[Hollywood (casa_discografica)|Hollywood]], H 1065; come ''I Danil e Cesare Maina'')
* [[1961]]: ''[[Vieni al sodo/Il pullover]]'' ([[Hollywood (casa_discografica)|Hollywood]], H 1066; come ''I Danil con Cesar Maina'')
* [[1969]]: ''[[Poi ho conosciuto te/T'amo lo stesso]]'' ([[Brio Records]], BRN NP 35009; come ''Cesare Maina'')
 
== Note ==
Riga 95 ⟶ 105:
 
* Adriano Mazzoletti - ''Il jazz in Italia'' - Ed. [[EDT (editore)|EDT]], Torino, 2004
* Matteo Salvatore. {{collegamento interrotto|1=[http://www.suonidalmondo.net/public/produzioni/det_produzioni.asp?ID=8- ''La luna aggira il mondo e voi dormite] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Autobiografia raccontata ad [https://web.archive.org/web/20161216200213/http://angelocavallo.blogspot.com/ Angelo Cavallo]'' (2002,- [[Stampa Alternativa)]], 2002
* Maurizio Maiotti - ''1944-1963. I complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini'' - [[Maiotti editore]], Milano, 2010
* ''La Taverna del Gufo con il vocalist Maina'', pubblicato su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 24 febbraio 2002 pag. 12
* ''Il jazz fedele alle origini Usa e le voci della Studio Orchestra'', di Alice Viola, pubblicato su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 19 febbraio 2004 pag. 15