Ninni Maina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
|||
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|anno fine attività = 2008
|note periodo attività =
|tipo artista =
|immagine =
|didascalia =
|url =
|etichetta = [[Holywood (casa discografica)|Hollywood]], [[Gaja Record]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Cesare
|Cognome = Maina
|PostCognome = noto come ''Ninni Maina'' e ''Cesar May''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 25
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Foggia
|GiornoMeseMorte = 17 marzo
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = XX
|Epoca2 = XXI
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Riga 38 ⟶ 39:
Dopo aver studiato canto al [[conservatorio]] [[Umberto Giordano]] di [[Foggia]] si trasferì a [[Torino]], per perfezionarsi con il grande basso torinese [[Tancredi Pasero]].
Nel [[1952]] vinse un concorso della [[Rai]] come cantante e da questa vittoria iniziò la sua carriera sia in radio sia come
Nella seconda metà degli anni
Nel decennio successivo cantò con i gruppi di molti grandi nomi del jazz italiano, tra cui [[Franco Cerri]], [[Gianni Basso]], [[Franco D'Andrea]], [[Sante Palumbo]], esibendosi in molti spettacoli televisivi e radiofonici sia in [[Italia]] che all'estero.
Partecipò inoltre come
Pur esibendosi in giro per il mondo, continuò ad essere legato a Foggia, effettuando spesso delle session nel principale jazz club della sua città, la [[Taverna del Gufo]], e formando, nel [[1985]], una sua orchestra chiamata appunto ''La Nuova Orchestra La Taverna del Gufo'' in onore del locale, con cui si esibirà fino a poco tempo prima della scomparsa proponendo evergreen di [[Duke Ellington]], [[Irving Berlin]], [[Cole Porter]], [[Count Basie]], [[Woody Herman]] e molti altri grandi del jazz.
Riga 50 ⟶ 51:
Pur essendo lontano dal suo stile musicale, fu molto legato al cantautore folk pugliese [[Matteo Salvatore]], esibendosi spesso con lui ed aiutandolo anche (nel periodo finale della sua vita, quando era già malato) nell'adempimento delle pratiche burocratiche per il riconoscimento dei suoi diritti previdenziali ed assistenziali.
Ha l'occasione di collaborare anche con nomi della musica leggera come [[Lucio Dalla]] e [[Pino Daniele]]: quest'ultimo affermerà che la voce di Ninni Maina era paragonabile a quella di [[Frank Sinatra]]<ref>''Cara Puglia, tieniti stretta la tua musica'' di Antonella Gaeta, articolo intervista a [[Pino Daniele]] pubblicato su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 4 agosto 2004, sezione ''Puglia estate'', pag. 10</ref> e dello spettacolo in genere come [[Renzo Arbore]] ed [[Arnaldo Santoro]].
Negli anni
A causa di una malattia scomparve nel marzo [[2008]], assistito dalla moglie, la signora Rosa
La ventinovesima edizione dello storico [[Foggia Jazz Festival]] lo ha
== La Nuova Orchestra La Taverna del Gufo - Formazione ==
Riga 69 ⟶ 70:
*Mimmo Marasco: tromba, flicorno
*Matteo Mangiacotti: tromba, flicorno
*Riccardo Di Corato: tromba(dal 1985 al 1996)
*Dino Marasco: trombone
*Orlando Rignanese: trombone
*Vincenzo Albore: trombone
*Michele Mango: trombone (dal 1985 al 1992)
*Roberto Rubino: pianoforte
*Vincenzo Ciffo: basso
Riga 78 ⟶ 81:
== Discografia parziale ==
=== LP ===
* [[1989]]: ''[[Classic with swing]]'' ([[Gaja Record]]); con: Ettore Righello (Piano), Sergio Fanni (Tromba), Marco Ratti (Contrabbasso), Giancarlo Pillot (Batteria)
=== CD ===
* [[
=== EP ===
* [[1960]]: ''[[At the Moulin Rouge in Geneva]]'' ([[Hollywood (casa_discografica)|Hollywood]], HE 3000; come ''Cesar May with the Danyl's Boys'')
=== 45 giri ===
* [[1961]]: ''[[Piscatore 'e Pusilleco/E' bersagliere]]'' ([[Hollywood (casa_discografica)|Hollywood]], H 1065; come ''I Danil e Cesare Maina'')
* [[1961]]: ''[[Vieni al sodo/Il pullover]]'' ([[Hollywood (casa_discografica)|Hollywood]], H 1066; come ''I Danil con Cesar Maina'')
* [[1969]]: ''[[Poi ho conosciuto te/T'amo lo stesso]]'' ([[Brio Records]], BRN NP 35009; come ''Cesare Maina'')
== Note ==
Riga 89 ⟶ 105:
* Adriano Mazzoletti - ''Il jazz in Italia'' - Ed. [[EDT (editore)|EDT]], Torino, 2004
* Matteo Salvatore
* Maurizio Maiotti - ''1944-1963. I complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini'' - [[Maiotti editore]], Milano, 2010
* ''
* ''
* ''
* ''Ciao Ninni, voce del jazz made in Foggia'', di Sabrina Palumbo, pubblicato sul numero 3 del 2008 di ''Gema'', pag. 6
{{Portale|biografie|jazz|musica}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Puglia]]
|