Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: titoli sezioni |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (ISBN con sintassi errata) |
||
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{| border="0" align="right"
{{Box treno/Automotrice▼
|-
▲|{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALe 660
|Immagine = FS ALe660.009 Le640.005 Le760.013.jpg
|Didascalia = <small>ALe660.009 con rimorchiate Le640.005 e Le760.013 in sosta alla [[Stazione di Castelfranco Veneto]] nel [[1980]]</small>
|Didascalia = ▼
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 8 ⟶ 10:
|Anno_Costruzione = 1956-1957
|Anni_di_Esercizio = 1956-2000
|Quantità_Prodotta = 15
|Costruttore = OCREN
}}
Riga 36 ⟶ 38:
|Alimentazione = elettrica da linea aerea a 3 kV=
|Autonomia =
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da = {{cita|Cornolò, ''Automotrici''|p. 174|Automotrici}}; {{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''Caratteristiche''|tT265c}}
}}
|-
|{{Box treno/Automotrice
|Nome = Rimorchiata FS Le 800
|Immagine =
▲|Didascalia =
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione = 1952-1953
|Anno_Costruzione = 1956-1957
|Anni_di_Esercizio = 1956-2000
|Quantità_Prodotta = 15
|Costruttore = Pozzuoli-OCREN
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Rimorchiate pilota Le 800.001-015
|Dimensioni = lunghezza: 27.400 mm<br/>larghezza: 2.900 mm<br/>altezza: 3.
|Capacità = 80 posti di 2ª classe
|Piano_del_Ferro =
Riga 50 ⟶ 68:
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio = 2'2'
|Diametro_Ruota = 1.040 mm (ruote portanti)
|Velocità_Massima = 150 km/h, poi limitata a 130 km/h
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da = {{cita|Cornolò, ''Automotrici''|p. 174|Automotrici}}; {{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''Caratteristiche''|tT265c}}
}}
|}
Le '''automotrici ALe 660''' sono un gruppo di elettromotrici<ref name="elettromotrice">Il termine "elettromotrice" equivale a "automotrice elettrica".</ref> leggere delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane progettate tra il 1952 e il 1953 come evoluzione delle [[Automotrice FS ALe 840|ALe 840]]<ref name="tT265a/20-21">{{cita|Nascimbene, Pautasso, ''Elettromotrici''|pp. 20-21|tT265a}}.</ref><ref name="Automotrici/175"/>.
Riga 76 ⟶ 96:
Gli ambienti viaggiatori furono migliorati introducendo l'illuminazione con lampade fluorescenti e, in origine, gli alzacristalli elettrici, adottando poltroncine simili a quelle degli elettrotreni in prima classe e migliorando quelle di seconda classe rispetto alle {{TA|ALe 840}}<ref name="tT265a/20-21"/>.
Come per le {{TA|ALe 840}}, il riscaldamento degli ambienti viaggiatori e delle cabine di guida era realizzato con scaldiglie elettriche della potenza complessiva di {{M|34|
La disposizione dei locali fu organizzata come segue<ref name="tT265b/35-36">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|pp. 35-36|tT265b}}.</ref>:
Riga 89 ⟶ 109:
* cabina di guida posteriore.
Il mantice di intercomunicazione, ingombrante e difficoltoso da movimentare sulle {{TA|ALe 840}}, fu interamente riprogettato adottando un sistema che ne prevedeva il ricovero sotto il pavimento in posizione di riposo e l'estrazione per mezzo di un sistema a rinvii con funi di acciaio azionato da motorini elettrici alimentati a {{M|24|
Furono mantenuti i carrelli tipo {{TA|M 1040}} delle {{TA|ALe 840}} con i motori di trazione a sospensione baricentrica, ma con il rapporto di trasmissione portato a 25/58 per ottenere un maggiore sforzo di trazione all'avviamento<ref name="tT265b/35-36"/><ref name="tT265c/T3">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''Caratteristiche…''|tT265c}}</ref>.
Riga 95 ⟶ 115:
I motori di trazione rimasero dello stesso tipo 62 R5-100 FS delle {{TA|ALe 840}}, ma i circuiti di trazione e comando furono modificati aumentando da tre a quattro i gradi di [[Shunt (elettrotecnica)#Altri usi|indebolimento di campo]] nella configurazione parallelo (nella configurazione serie rimasero cinque come sulle {{TA|ALe 840}}), portando a undici il numero delle velocità economiche<ref>Le velocità economiche sono quelle corrispondenti ai regimi di rotazione dei motori con il reostato completamente disinserito. In questo caso sono sei nella configurazione serie (pieno campo e cinque gradi di indebolimento) e cinque nella configurazione parallelo (pieno campo e quattro gradi di indebolimento), per un totale di undici.</ref> e consentendo di mantenere la velocità massima di {{TA|150 km/h}} nonostante il rapporto di trasmissione accorciato<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265b/35-36"/>.
Altri miglioramenti introdotti rispetto alle {{TA|ALe 840}} furono la riprogettazione dei [[
=== Rimorchiate Le 800.001
Assieme alle {{TA|ALe 660.001-015}} furono costruite tra il 1956 e il 1957 le rimorchiate pilota {{TA|Le 800.001-015}}<ref name="tT265c/T1">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''ALe 540…''|tT265c}}</ref>, con cassa e impianti di riscaldamento e illuminazione analoghi a quelli delle elettromotrici<ref name="tT265d/53">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|p. 53|tT265d}}.</ref>. L'impianto di riscaldamento elettrico era alimentato alla tensione di linea di {{TA|3 kV}} attraverso la [[Riscaldamento Elettrico Carrozze|condotta REC]]; l'impianto di illuminazione prendeva invece energia dalle batterie di bordo, a loro volta ricaricate dal gruppo rotante motore-dinamo delle motrici per mezzo di un'apposita conduttura elettrica interconnessa sulle testate<ref name="tT265d/53"/>.
I carrelli erano del tipo {{TA|Mp 1040}}, identici
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 800}} avevano una capacità di 80 posti a sedere di sola 2ª classe e comprendevano i seguenti ambienti interni<ref name="tT265d/54-56"/>:
Riga 117 ⟶ 137:
== Bibliografia ==
===Fonti a stampa===
* {{cita pubblicazione
| autore = [[Giovanni Di Raimondo]]
| coautori =
| anno = 1955
| mese = gennaio
| titolo = Uno sguardo alle attività delle F.S. nell'anno 1954
| rivista = Ingegneria ferroviaria
| volume = 10 (1955)
| numero = n. 1
| pagine = pp. 19
| id = {{ISSN|}}
| cid = IF1955a
}}
===Storiografia e complementi===
* {{Cita libro
| autore = Giovanni Cornolò
Riga 127 ⟶ 162:
| pagine = pp. 175-192
| capitolo = Automotrici elettriche ALe 660; ALe 540 e rimorchiate relative
| ISBN =
| cid = Automotrici
}}
Riga 223 ⟶ 258:
==Voci correlate==
*[[
*[[Automotrice FS ALe 540]]
*[[Automotrice FS ALe 840]]
|