Institute of Physics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + una nota. |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230810)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome= Institute of Physics
Riga 31 ⟶ 30:
|Anno volontari = 2010
|Motto = Intellegite et explicate
}}
L{{'
L'istituto fornisce vari servizi ai suoi membri, sia per la carriera accademica che professionale. Attribuisce, inoltre, le qualifiche professionali, riconosciute nel [[Regno Unito]], di ''Chartered Physicist'' e ''Chartered Engineer''
==Storia==
L'Institute of Physics è il risultato dell'unione, avvenuta nel 1960, della [[Physical Society of London|Physical Society]], nata nel 1874 con il nome ''Physical Society of London'', e l'Institute of Physics, fondato nel 1920.
La Physical Society of London fu fondata il 14 febbraio 1874 ed elesse [[John Hall Gladstone]] come primo presidente. L'associazione organizzava conferenze e riunioni aperte al pubblico e pubblicava la rivista "''Proceedings of the Physical Society''". Nei primi anni del Novecento cominciò ad emergere la professione di "fisico" e nel 1917 la Physical Society, assieme alla Faraday Society, alla Optical Society e alla Roentgen Society, cominciarono a cercare il modo di migliorare lo ''status'' professionale dei fisici. Nel 1920 fu creato l'Institute of Physics e Sir Richard Glazebrook fu eletto come primo presidente. Nel 1922 uscì il primo numero della rivista ''Journal of Scientific Instruments'' e nel 1934 l'istituto pubblicò il primo numero della rivista annuale ''Reports on Progress in Physics'', che è ancora oggi pubblicata.
Nel 1960 la Physical Society
== IOP Publishing ==
L'Insititute Of Physics Publishing (IOP Publishing) è la casa editrice dell'istituto, che pubblica ricerche scientifiche distribuite a livello globale, inclusi libri, [[periodico|periodici]] e riviste, atti di conferenze e [[Sito di interesse comunitario|siti di interesse comunitario]]. <br />
La sede centrale è a [[Bristol]], con una sussidiaria americana a [[Filadelfia]] e ulteriori sedi regionali a [[Pechino]], [[Tokio]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[San Pietroburgo]] e [[Sydney]], nelle quali è occupato uno staff di oltre 300 persone.
L'IOP fu la prima casa editrice a lanciare una rivista scientifica su Internet. Nel '94 nacque la rivista ''Classical and Quantum Gravity'', che copriva tutti gli aspetti della teoria della [[gravitazione]] e dello [[spazio-tempo]], in linguaggio [[TeX]]. A gennaio del '96, fu il primo editore ad aver trasformato l'intero catalogo di riviste scientifiche, rendendolo disponibile nel World Wide Web in formato elettronico.
''Physics World'', la rivista mensile dell'Istituto, fu pubblicata per la prima volta nell'ottobre del 1988.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchinformation.info/news/aas-and-iop-team-enhance-knowledge-universe |titolo='Top five physics discoveries' chosen by magazine |editore=BBC |data=3 ottobre 2013}}</ref> Nel 2015 vinse agli Eddie Digital Awards nella categoria App/Edizioni Digitali per le associazioni/organizzazioni no-profit (''business-to-business''), oltre ad una menzione d'onore gli Ozzie Awards per la migliore copertina, nella categoria delle associazioni/organizzazioni no profit (''[[B2B|B-to-B]]'').<ref>{{Cita web |url=http://www.ppa.co.uk/news/industry/2015/10/physics-world-celebrates-digital-award-win// |titolo=Physics World celebrates digital award win |editore=PPA |data=29 ottobre 2015 |accesso=25 maggio 2016 |dataarchivio=10 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151110004928/http://www.ppa.co.uk/news/industry/2015/10/physics-world-celebrates-digital-award-win// |urlmorto=sì }}</ref>
== Premi ==
L'istituto conferisce molti premi per riconoscere i contributi alla ricerca, istruzione e applicazione della fisica.<ref>{{Cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/index.html|titolo=Institute of Physics Awards|lingua=en|accesso=1º maggio 2019|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224014811/http://www.iop.org/about/awards/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Medaglia Isaac Newton|Isaac Newton Medal]]<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/newton/page_38399.html|titolo=The Isaac Newton Medal|editore=Institute of Physics|accesso=5 novembre 2014|dataarchivio=25 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180825073956/http://www.iop.org/about/awards/newton/page_38399.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Michael Faraday Medal and Prize<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/gold/faraday/page_38445.html|titolo=The Faraday medal|editore=Institute of Physics|accesso=24 agosto 2011}}</ref>
* Max Born Medal and Prize<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/bilateral/born/page_38469.html|titolo=The Born medal and prize|editore=Institute of Physics|accesso=30 agosto 2011|dataarchivio=8 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200308002210/http://www.iop.org/about/awards/bilateral/born/page_38469.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="DPG_Born_Prize">{{cita web|url=http://www.dpg-physik.de/preise/preistraeger_mb.html|titolo=Max-Born-Preis|lingua=de|editore=[[German Physical Society]]|accesso=30 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110813233420/http://www.dpg-physik.de/preise/preistraeger_mb.html|dataarchivio=13 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>
* Katharine Burr Blodgett Medal and Prize<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/gold/swan/page_38458.html|titolo=The Swan medal|editore=Institute of Physics|accesso=29 aprile 2016}}</ref>
* Rayleigh Medal and Prize<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/subject/rayleigh/page_38584.html|titolo=The Rayleigh Medal and Prize|editore=Institute of Physics|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
* [[Rutherford Medal and Prize]], assegnato negli anni pari, fu istituito nel 1966 e sostituisce la Rutherford Memorial Lecture. Il premio riconosce i ricercatori che si sono distinti nella fisica nucleare o nelle tecnologie nucleari. È in onore di [[Ernest Rutherford]].<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/subject/rutherford/page_38592.html|titolo=Lord Rutherford of Nelson|editore=Institute of Physics|accesso=9 dicembre 2014}}</ref>
* Joseph Thomson Medal and Prize<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/subject/thomson/page_38608.html|titolo=The Thomson Medal and Prize|editore=Institute of Physics|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
* Thomas Young Medal and Prize<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/subject/young/page_38615.html|titolo=The Young Medal and Prize|editore=Institute of Physics|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
* Edward Appleton Medal and Prize<ref name="Appleton medal and prize">{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/subject/appleton/page_38518.html|titolo=Appleton medal and prize|editore=Institute of Physics|accesso=2 maggio 2010}}</ref>
* [[Medaglia e Premio Kelvin|Kelvin Medal and Prize]], istituito nel 1994 come riconoscimento dell'importanza di promuovere la divulgazione dell'utilità della fisica.
* Lise Meitner Medal and Prize<ref name="iop.org">{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/subject/widening-participation-public-engagement/page_68106.html|titolo=Physics education and widening participation within it and public engagement within physics|editore=Institute of Physics|accesso=23 agosto 2018|dataarchivio=24 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180824065910/http://www.iop.org/about/awards/subject/widening-participation-public-engagement/page_68106.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Marie Curie-Sklodowska Medal and Prize<ref name="iop.org" />
* James Clerk Maxwell Medal and Prize<ref>{{cita web|url=http://www.iop.org/about/awards/career/maxwell/page_38656.html|titolo=The Maxwell medal and prize|editore=Institute of Physics|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
* Daphne Jackson Medal and Prize<ref name="DJMP">{{cita web|titolo=Daphne Jackson Medal and Prize|url=http://www.iop.org/about/awards/bronze/daphne-jackson/page_67980.html|editore=Institute of Physics|accesso=11 luglio 2018|dataarchivio=11 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180711200745/http://www.iop.org/about/awards/bronze/daphne-jackson/page_67980.html|urlmorto=sì}}</ref>
==Note==
Riga 49 ⟶ 73:
==Bibliografia==
*
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
{{IOP (fisica)|stato=collapsed}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fisica|Regno Unito}}
[[Categoria:
[[Categoria:Cultura del Regno Unito]]
|