Basilio Basili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Basilio |Cognome = Basili |Sesso = M |LuogoNascita = Macerata |GiornoMeseNascita = 26 Marzo |AnnoNascita = 1804 |LuogoMorte = New York, USA |LuogoMort... |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(45 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Macerata
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1804
|LuogoMorte = New York
▲|GiornoMeseMorte = ? ?
|AnnoMorte = 1895
|Attività =
▲|Epoca = seconda metà del 1800
|Attività2 = tenore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Basilio Basili nacque
Basilio Basili è considerato un fervente difensore dell’[[Opera spagnola]]. Nel suo soggiorno madrileno egli si adattò tanto bene allo stile musicale spagnolo da essere annoverato tra i più validi compositori del genere [[Zarzuela]].▼
== Attività musicale ==
▲'''Basilio Basili''' è considerato un fervente difensore
Andrea Merli, nel saggio “AH, QUE J'AIME LES MILITAIRES”, allegato al libretto per l'opera “[[La Grande-Duchesse de Gérolstein]]” di [[Jacques Offenbach]] per la XXIII stagione lirica di Padova, così scrive di lui: “Pochi sanno che la zarzuela moderna cioè quella ottocentesca popolare in Spagna ed in tutti i paesi di parlata castigliana (U.S.A. compresi), deve le sue fortune anche ad un italiano, Basilio Basili, tenore scarso di voce ma non di iniziativa….maestro di musica e canto, non a Siviglia ma nella Madrid del 1830. Alla sua prima zarzuela - molto onestamente la dichiarò quasi tutta musica sua - El novio y concierto, seguì El contrabandista, uno spartito …..pieno di «musica andalusa»: lo scaltro italiano colse nel segno attingendo al folklore iberico, quando tutti i compositori locali s'ostinavano a musicare libretti italiani, anche di Romani e di Solera, in virtù dei quali s'illudevano di poter accedere all'Olimpo operistico ed offrendo così il fianco alle prime parodie “zarzuelistiche”.
== Lavori teatrali ==
*
*
*
*
*
*
== Altri lavori ==
▲* 1 '' La novia y el concierto'', comedia zarzuela (Madrid, 12 marzo 1839) su libretto di M. Bretón de los Herreros.
* [[Musica sacra|Musica Sacra]]: “Ave Maria” e “Offertorio”.
▲* 2 '' Il carrozzino da vendere '' opera buffa in 1 atto (Madrid, 5 ottobre 1839), librettista sconosciuto.
* Musica Vocale: “Fe y Esperanza”.
▲* 3 '' El recluta '', comedia zarzuela (Madrid, 1839).
* “Esercizi per voce di Basso con accompagnamento di pianoforte” (Pubblicato a Milano).
▲* 4 '' El ventorrillo de Crespo '', comedia zarzuela (Madrid, giugno 1841) su libretto di T. Rodríguez y Diaz Rubí.
▲* 5 '' El contrabandista '', opéra andaluza, opéra comique, in 3 atti (Madrid, 20 giugno 1841) su libretto di T. Rodríguez y Diaz Rubí; Parigi, capodanno 1844, con il titolo ''I contrabbandieri al Porto di Santa Maria''.
▲.* 6 " Los solitarios”, comedia zarzuela in 2 atti (Madrid, 9 gennaio 1843) su libretto di M. Bretón de los Herreros.
▲* 7 " La pendencia ", scena comico-lirica in 2 atti (Madrid, 7 novembre 1843) su libretto di M. Bretón de los Herreros.
▲* 8 " El diablo predicador ", opera semiseria in 2 atti (Madrid, 4 marzo 1846) su libretto di Ventura de la Vega.
== Bibliografia ==
*{{en}}Vincent J. Cincotta, ''Zarzuela. The Spanish Lyric Theatre: A Complete Reference'', University of Wollongong Press, Australia 2002,
*{{
*{{en}}R.J. Vázquez: ''The Quest for National Opera and the Re-invention of the Zarzuela in Nineteenth-Century Spain'' (
*{{en}}Janet Lynn Sturman: ''Zarzuela: Spanish operetta, American stage'' (University of Illinois Press, 2000)
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]]
|