Tè al burro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Gastronomia |nome = Tè al burro |immagine = Tibetan butter tea.jpg |didascalia = Tè al burro tibetano in una ciotola |IPA = |altri nomi = |paese = |regione = |... |
m Pagine nella categoria "Errori di compilazione del template Gastronomia" |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Tibetan butter tea.jpg
|didascalia = Tè al burro tibetano in una ciotola
|paese altro = [[Himalaya]]
|IPA =
|altri nomi =
Riga 20 ⟶ 21:
== Storia ==
Il tè fu introdotto in [[Tibet]] dalla [[Cina]] nel [[VII secolo]], all'epoca della [[dinastia Tang]].<ref name=origins>{{en}}{{
== Preparazione ==
Un procedimento che consente di ottenere un tè al burro di alta qualità prevede di far bollire le foglie di tè in acqua per mezza giornata, fino ad ottenere un liquido di colore marrone scuro. Questo viene poi scremato e versato in un cilindro con [[burro di yak]] fresco e [[sale]]. Dopo aver agitato, si ottiene una bevanda densa, simile a uno stufato o a un olio scuro, pronta per essere versata in teiere o barattoli. Un altro metodo di preparazione consiste nel far bollire l'acqua e aggiungervi un pizzico di tè, lasciandolo in infusione fino a quando l'acqua non raggiunge una colorazione nera. Il tè viene quindi filtrato attraverso un colino di pelo di cavallo o di canna in una sorta di [[zangola]] di legno, in cui viene aggiunto un grosso pezzo di burro. La zangola viene quindi agitata fino a quando il tè raggiunge la giusta consistenza, per poi versarlo in vasi di rame posti su un braciere acceso. In alternativa alla zangola, si può usare una semplice ciotola di legno e agitarla
Al giorno d'oggi, quando non sono disponibili foglie di tè, burro di yak e zangole di legno, le persone spesso preparano il tè al burro usando bustine di tè e diversi tipi di burro disponibili sul mercato, oltre a un [[frullatore]]
== Usi e tradizioni ==
Poiché il burro è l'ingrediente principale, il tè al burro fornisce molta energia calorica ed è particolarmente adatto alle alte quote. Il burro può anche aiutare a prevenire l'insorgere della [[cheilite]].<ref>Mayhew, Bradley and Kohn, Michael. (2005) ''Tibet''. 6th edition, p. 75. {{ISBN|1-74059-523-8}}.</ref>
Secondo alcune usanze tibetane, il tè al burro va bevuto in sorsi separati e, dopo ogni sorso, l'ospite riempie la ciotola fino all'orlo. Pertanto, l'ospite non beve mai completamente il contenuto della sua ciotola, che al contrario viene
Il tè al burro viene anche usato come
== Note ==
<references/>
* Forbes, Andrew; Henley, David (2011). 'Tibetan Butter Tea' in: ''China's Ancient Tea Horse Road''. Chiang Mai: Cognoscenti Books. ASIN: B005DQV7Q2.
* Richtsfeld, Bruno: Tee und Teekultur in Tibet. In: Markus Mergenthaler (ed.): TeeWege. Historie / Kultur / Genuss. Dettelbach 2013. p. 28-77.
* [[Waddell, L. Austine]]. 1895. ''Tibetan Buddhism: With Its Mystic Cults, Symbolism and Mythology, and in Its Relation to Indian Buddhism.'' W. H. Allen & Co., London. Reprint 1972: Dover Publications, New York. {{ISBN|0-486-20130-9}}. For a good description of how tea was served in monasteries, see pp. 191–192; 214-217 (with illustration).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-06/19/content_340860.htm Esempi di ciotole da tè]▼
* [https://web.archive.org/web/20171124011659/http://sherpasisters.com/sherpanichef/blog/2014/01/11/sherpa-butter-tea/ Sherpa Butter Tea]▼
▲*[http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-06/19/content_340860.htm Esempi di ciotole da tè]
▲*[http://sherpasisters.com/sherpanichef/blog/2014/01/11/sherpa-butter-tea/ Sherpa Butter Tea]
{{Tè}}
{{portale|asia|Cina|cucina}}
[[Categoria:Cucina bhutanese]]
[[Categoria:Cucina nepalese]]
[[Categoria:Cucina tibetana]]
[[Categoria:Tè nero]]
|