Tè al burro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo paragrafi finali, aggiungo portali
Medoscheo (discussione | contributi)
m Pagine nella categoria "Errori di compilazione del template Gastronomia"
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Tibetan butter tea.jpg
|didascalia = Tè al burro tibetano in una ciotola
|paese altro = [[Himalaya]]
|IPA =
|altri nomi =
Riga 20 ⟶ 21:
 
== Storia ==
Il tè fu introdotto in [[Tibet]] dalla [[Cina]] nel [[VII secolo]], all'epoca della [[dinastia Tang]].<ref name=origins>{{en}}{{citeCita web| url=https://beestea.ca/history-of-tea/ |titletitolo=History of Tea}}</ref> Nelle regioni tibetane, però, questa nuova bevanda fu subito associata al burro di yak, già ben presente nel regime alimentare locale. Nei secoli successivi il consumo di tè al burro si è consolidato in tutta l'area himalayana, fino a costituire una bevanda d'uso quotidiano per molte famiglie.<ref name=beverage>{{en}}{{citeCita web | url = https://www.teamuse.com/article_180116.html |titletitolo=Yak Butter Tea: The Original Bulletproof Beverage}}</ref>
 
== Preparazione ==
Un procedimento che consente di ottenere un tè al burro di alta qualità prevede di far bollire le foglie di tè in acqua per mezza giornata, fino ad ottenere un liquido di colore marrone scuro. Questo viene poi scremato e versato in un cilindro con [[burro di yak]] fresco e [[sale]]. Dopo aver agitato, si ottiene una bevanda densa, simile a uno stufato o a un olio scuro, pronta per essere versata in teiere o barattoli. Un altro metodo di preparazione consiste nel far bollire l'acqua e aggiungervi un pizzico di tè, lasciandolo in infusione fino a quando l'acqua non raggiunge una colorazione nera. Il tè viene quindi filtrato attraverso un colino di pelo di cavallo o di canna in una sorta di [[zangola]] di legno, in cui viene aggiunto un grosso pezzo di burro. La zangola viene quindi agitata fino a quando il tè raggiunge la giusta consistenza, per poi versarlo in vasi di rame posti su un braciere acceso. In alternativa alla zangola, si può usare una semplice ciotola di legno e agitarla brevemenetebrevemente.<ref name="Chapman" /><ref>[[Ekai Kawaguchi|Kawaguchi, Ekai]] (1909): ''Three Years in Tibet'', pp. 325-326. Reprint: Book Faith India (1995), Delhi. {{ISBN|81-7303-036-7}}.</ref>
 
Al giorno d'oggi, quando non sono disponibili foglie di tè, burro di yak e zangole di legno, le persone spesso preparano il tè al burro usando bustine di tè e diversi tipi di burro disponibili sul mercato, oltre a un [[frullatore]] elettronicoelettrico.<ref name=sherpa_butter_tea>{{en}}{{citeCita web|url=http://sherpasisters.com/sherpanichef/blog/2014/01/11/sherpa-butter-tea/|titletitolo=Sherpa Butter Tea|accesso=25 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171124011659/http://sherpasisters.com/sherpanichef/blog/2014/01/11/sherpa-butter-tea/|dataarchivio=24 novembre 2017}}</ref><ref>{{en}}{{citeCita web|url=http://ilovebuttercoffee.com/yak-butter-tea/|titletitolo=Yak Butter Tea|accesso=25 giugno 2020|dataarchivio=28 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200928022340/https://ilovebuttercoffee.com/yak-butter-tea/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Usi e tradizioni ==
Poiché il burro è l'ingrediente principale, il tè al burro fornisce molta energia calorica ed è particolarmente adatto alle alte quote. Il burro può anche aiutare a prevenire l'insorgere della [[cheilite]].<ref>Mayhew, Bradley and Kohn, Michael. (2005) ''Tibet''. 6th edition, p. 75. {{ISBN|1-74059-523-8}}.</ref>
 
Secondo alcune usanze tibetane, il tè al burro va bevuto in sorsi separati e, dopo ogni sorso, l'ospite riempie la ciotola fino all'orlo. Pertanto, l'ospite non beve mai completamente il contenuto della sua ciotola, che al contrario viene costentementecostantemente rabboccata. Se il visitatore non desidera bere, la cosa migliore da fare è lasciare intatto il tè fino a quando non arriva il momento di lasciare la ciotola. In questo modo si osserva l'etichetta e si evita di offendere il proprio ospite.<ref name="Chapman">Chapman, F. Spencer. (1940). ''Lhasa the Holy City'', pp. 52-53. Readers Union Ltd., London.</ref>
 
Il tè al burro viene anche usato come accompaganementoaccompagnamento per mangiare lo [[tsampa]] versandolo o immergendolo e mescolando bene.
 
== Note ==
Riga 47 ⟶ 48:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-06/19/content_340860.htm Esempi di ciotole da tè]
* [https://web.archive.org/web/20171124011659/http://sherpasisters.com/sherpanichef/blog/2014/01/11/sherpa-butter-tea/ Sherpa Butter Tea]
* [http://www.tibettravel.org/tibetan-tea/ Tibetan Tea and Its Tradition]
 
{{Tè}}
{{portale|asia|Cina|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina bhutanese]]
[[Categoria:Cucina nepalese]]
[[Categoria:Cucina tibetana]]
[[Categoria:Tè nero]]