Tè al burro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
m Pagine nella categoria "Errori di compilazione del template Gastronomia" |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Tibetan butter tea.jpg
|didascalia = Tè al burro tibetano in una ciotola
|paese altro = [[Himalaya]]
|IPA =
|altri nomi =
Riga 30 ⟶ 31:
Poiché il burro è l'ingrediente principale, il tè al burro fornisce molta energia calorica ed è particolarmente adatto alle alte quote. Il burro può anche aiutare a prevenire l'insorgere della [[cheilite]].<ref>Mayhew, Bradley and Kohn, Michael. (2005) ''Tibet''. 6th edition, p. 75. {{ISBN|1-74059-523-8}}.</ref>
Secondo alcune usanze tibetane, il tè al burro va bevuto in sorsi separati e, dopo ogni sorso, l'ospite riempie la ciotola fino all'orlo. Pertanto, l'ospite non beve mai completamente il contenuto della sua ciotola, che al contrario viene
Il tè al burro viene anche usato come accompagnamento per mangiare lo [[tsampa]] versandolo o immergendolo e mescolando bene.
|