Capacità vitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MastiBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sv:Vitalkapacitet
m ordine sezioni finali secondo il WP:MDS
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
PerLa '''capacità vitale''' siè intendela ilmassima volume massimoquantità di [[aria]] che l'organismo può espiraremobilizzata in seguitoun adatto unarespiratorio [[inspirazione forzata]]massimale.
 
== Valori ==
La capacità vitale media di un uomo è di 3.5L4,5 litri di aria, potendo variare fra i 2,5 e i 5,5 l. Molti sono i fattori che determinano la variazione di tali fattoriessa, fra essi ne ritroviamo alcuni congeniti, come la dimensione della gabbia toraciatoracica, altri non modificabili come l'età, altri invece influenzabili comcon l'esercizio fisico (il praticarlo aumenta la capacità).
 
La capacità vitale viene misurata tramite la [[spirometria]]. Il paziente effettua una inspirazione massimale (ca. 2.5 L) ed in seguito espira il volume massimo possibile. Applicando alcuni valori medi si ottiene: 2.5 L (inspirazione massimale) + 0.5 L (volume corrente, ovvero il volume normalmente mobilizzato durante una respirazione a riposo) + 1.5 (espirazione massimale) = 4.5 L.
 
===Eziologia della riduzione===
MolteIn una persona sana, almeno l'80% della capacità vitale viene espirata nel primo secondo. Se i valori sono inferiori significa che le causevie aeree sono ostruite (malattia ostruttiva bronchiale, ad es. la [[broncopneumopatia cronica ostruttiva|BPCO]]). Vi sono anche molte altre condizioni patologiche che poossonopossono portare ad una riduzione della capacità vitale, fra esse: [[atelettasia]], [[edema]], [[polmonite]], [[fibrosi]], [[tumore|masse tumorali]].
 
== [[Bibliografia]] ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| url= https://archive.org/details/concisedictionar0000sege| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | idisbn= ISBN 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | idisbn= ISBN 88-299-1716-8}}
 
== Voci correlate ==
*[[Capacità vitale forzata]]
 
{{Controllo di autorità}}
== [[Bibliografia]] ==
{{portale|medicina|biologia}}
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | id= ISBN 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | id= ISBN 88-299-1716-8}}
 
[[Categoria:Pneumologia]]
 
[[de:Vitalkapazität]]
[[en:Vital capacity]]
[[eu:FVC]]
[[pl:Pojemność życiowa]]
[[sv:Vitalkapacitet]]