Discussione:47/32 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta10)
47/40...: nuova sezione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 39:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:06, 15 nov 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 47/32 Mod. 1935. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106125203 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121027154300/http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/mezzi_storici/artiglierie/italiani/Pagine/Cannoneda4732mod35.aspx per http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/mezzi_storici/artiglierie/italiani/Pagine/Cannoneda4732mod35.aspx
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120106124524/http://www.italie1935-45.com/RE/photoscopes/artillerie/cannone47-32.html per http://www.italie1935-45.com/RE/photoscopes/artillerie/cannone47-32.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:36, 29 giu 2019 (CEST)
 
== 47/40... ==
 
''<nowiki>''</nowiki>Nel 1942, per dotare la torretta del nuovo [[carro armato]] medio [[M15/42]] di una più efficace arma controcarro, il 47/32 Mod. 1935 fu allungato di 8 calibri e venne camerato per un cartoccio-proietto leggermente più lungo (con bossolo portato da 195/227 mm a 328 mm), ottenendo il 47/40 Mod. 38 che aveva una velocità alla volata superiore del 30% rispetto al predecessore (900 contro 630 [[Metri al secondo|m/s]]); ciò comportò un aumento del potere perforante; in particolare, con le granate E.P.S., cioè effetto pronto speciale (il termine italiano per descrivere le granate anticarro ad alto esplosivo HEAT) poteva perforare fino a 112 mm a 100 metri, riducendosi gradualmente a 80 mm a 500 metri, 43 mm a 1000 metri e 24 mm a 2000 metri.<nowiki>'''</nowiki>''
 
 
Chiedo venia, ma il 30% extra di 630 è 820, non 900 m/sec. Non è una differenza da poco, l'energia cinetica aumenta di circa il 20%. Inoltre, come può essere che le granate da 47 mm perforassero 112 mm, che sono quasi 3 calibri (prestazione ottenuta da proiettili di ben maggiore calibro e solo dagli anni '50-'60, quando cannoni da 90-100 mm cominciarono a perforare sui 300-350 mm)? E poi che c'entra con la distanza visto che le EPS sono HEAT di fatto, e quindi non sono influenzate dal raggio?
 
 
--[[Speciale:Contributi/109.53.80.105|109.53.80.105]] ([[User talk:109.53.80.105|msg]]) 14:06, 15 ago 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "47/32 Mod. 1935".