Denti d'Ambin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Bot: sostituisco Blason73-Savoie.svg con File:Blason_duche_fr_Savoie.svg (da CommonsDelinker per: Duplicate: Exact or scaled-down duplicate: [[:c::File:Bl |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Denti_d'Ambin_al_tramonto.JPG
|image_text = Denti d'Ambin al tramonto visti da sopra il [[colle del Piccolo Moncenisio]]
|sigla_paese =
|provincia =[[File:Blason duche fr Savoie.svg|20px|Stemma]]
▲|regione = {{IT-PMN}}<br/>{{FR-V}}
▲|provincia = {{IT-TO}}<br/>[[Savoia (dipartimento)|Savoia]]
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 45.169461
Riga 13 ⟶ 11:
|altrinomi =
|dataprimasalita = 14 luglio 1884
|alpinistaprimasalita = Giovanni Gerra con le guide Edoardo e Francesco Sibille
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
Riga 23 ⟶ 21:
|codice = I/A-4.III-B.6.c
}}
I '''Denti d'Ambin''' (3.372 {{m s.l.m.}}) sono una cresta frastagliata costituita da tre guglie principali.
==Caratteristiche==▼
[[File:Denti d'Ambin 001.JPG|thumb|left|250px|I Denti d'Ambin visti dal [[Monte Giusalet]]. Nella fotografia il Dente Settentrionale si trova a destra.]]▼
I tre Denti d'Ambin sono chiamati:
* Dente Meridionale - 3.372 m
* Dente Centrale - 3.353 m
* Dente Settentrionale - 3.365 m
▲==Caratteristiche==
[[File:Rocca d'Ambin e Denti d'Ambin.JPG|thumb|left|250px|I Denti d'Ambin e la [[Rocca d'Ambin]] (a destra) visti dal [[colle del Piccolo Moncenisio]].]]▼
I Denti d'Ambin sono di poco superati in altezza dalla vicina [[Rocca d'Ambin]]. Visti salendo la [[Val di Susa]] si notano chiaramente distinti in tre. Salendo dal [[Colle del Piccolo Moncenisio]] appaiono invece come un dente unico.
==Salita alla vetta==
La conquista dei tre Denti si è scatenata nel [[1875]]. Varie cordate in quell'anno tentarono la conquista del Dente Settentrionale che era considerato più ardito ed a quel tempo pensato più alto. Esso fu vinto il 10 agosto 1875 da [[Martino Baretti]] con le guide Augusto, Francesco e Giuseppe Sibille.<ref>{{cita|Aruga, Losana e Re|p. 347|acs}}.</ref>
La conquista del Dente Meridionale risale al 14 luglio 1984 ed è attribuita a Giovanni Gerra con le guide Edoardo e Francesco Sibille.<ref>{{cita|Aruga, Losana e Re|p. 348|acs}}.</ref>
Ancora oggi la salita ha carattere alpinistico e può essere iniziata partendo dal [[Rifugio Luigi Vaccarone]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Dentid'Ambin Malamot.JPG|I Denti d'Ambin visti dal [[Monte Malamot]]
▲
▲
</gallery>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Roberto Aruga, Pietro Losana e Alberto Re|titolo=Alpi Cozie Settentrionali, [[Guida dei Monti d'Italia]]|editore=Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1985|cid=acs}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.altox.it/ValsusaAlpinismo/dentiambin.htm|titolo=Descrizione dei tre Denti|accesso=30
▲{{portale|montagna}}
[[Categoria:Montagne della
[[Categoria:Montagne del Rodano-Alpi]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Cozie]]
|