Denti d'Ambin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata) |
Bot: sostituisco Blason73-Savoie.svg con File:Blason_duche_fr_Savoie.svg (da CommonsDelinker per: Duplicate: Exact or scaled-down duplicate: [[:c::File:Bl |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
|sigla_paese = FRA
|regione = {{FR-V}}
|provincia =[[File:
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 45.169461
Riga 32:
==Salita alla vetta==
La conquista dei tre Denti si è scatenata nel [[1875]]. Varie cordate in quell'anno tentarono la conquista del Dente Settentrionale che era considerato più ardito ed a quel tempo pensato più alto. Esso fu vinto il 10 agosto 1875 da [[Martino Baretti]] con le guide Augusto, Francesco e Giuseppe Sibille.<ref>{{cita|Aruga, Losana e Re|p. 347|acs}}.</ref>
La conquista del Dente Meridionale risale al 14 luglio 1984 ed è attribuita a Giovanni Gerra con le guide Edoardo e Francesco Sibille.<ref>{{cita|Aruga, Losana e Re|p. 348|acs}}.</ref>
Ancora oggi la salita ha carattere alpinistico e può essere iniziata partendo dal [[Rifugio Luigi Vaccarone]].
Riga 52:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|