Erwan Chartier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
epoca
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
Riga 34 ⟶ 35:
 
=== Ricerca ===
 
==== Archeologia ====
Negli anni '90 ha partecipato a numerosi [[Scavo (archeologia)|scavi archeologici]], in particolare nel sito gallico di [[Paule]] e nel castello del Guildo. Ha effettuato due inventari di prospezione sui [[Castello|castelli fortificati]] del [[Trégor]] e [[Cornovaglia (Francia)|Cornovaglia]]. Per quasi dieci anni ha riferito sui siti archeologici in Bretagna per la rivista ''ArMen''. È co-direttore del libro ''Archéologie en centre Bretagne'' con Yves Menez e Thierry Lorho, pubblicato nel maggio 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.ouest-france.fr/coop-breizh-sort-un-inventaire-des-sites-centre-bretons-3437055|titolo=Archéologie. Coop Breizh sort un inventaire des sites centre-bretons|lingua=fr}}</ref>.
Riga 41:
Ha scritto diversi libri e articoli sui movimenti politici [[Regionalismo (politica)|regionalisti]] o separatisti, in Bretagna o in Europa. Le sue indagini si basano su numerose interviste con attivisti o specialisti di questi movimenti.
 
Con Ronan Larvor, giornalista di Le Télégramme, Erwan Chartier ha condotto due inchieste, una sui movimenti politici bretoni<ref>{{Cita web|url=http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb14458052m|titolo=Chartier, Erwan (1972-....), «  BnF Catalogue général  », su catalogue.bnf.fr|sito=catalogue.bnf.fr|lingua=fr|cognome2=Chartier, Erwan}}</ref>, l'altra sui partiti regionalisti e separatisti in Francia<ref>{{Cita web|url=http://www.librairie-quilombo.org/La-France-eclatee|titolo=La France éclatée ? - Quilombo Boutique-Librairie|lingua=fr}}</ref>. Con Alain Cabon, ha scritto un'inchiesta sui movimenti clandestini bretoni nel 2006. A lui si devono anche opere storiche e diverse biografie di personalità "regionaliste" bretoni ([[Gilles Servat]], Jean-Yves Cozan , tra cui un saggio su Morvan Lebesque<ref>{{Cita web|url=http://bretons-mag.com/blog/207-morvan-lebesque-les-mots-pour-le-dire|titolo=Éditions Blanc et Noir - Morvan Lebesque : Les mots pour le dire|sito=bretons-mag.com|lingua=fr}}</ref> che vinse il Premio degli scrittori bretoni e quello degli scrittori dell'Occidente nel 2007 .
 
Ha studiato anche gli elementi che possono alimentare questi movimenti come la cultura o il calcio <ref>{{Cita web|url=http://www.brezhoneg.org/fr/livres/expressions-de-l-identite-dans-le-monde-celtique|titolo=Expressions de l'identité dans le monde celtique {{!}} Kuzul ar Brezhoneg|lingua=fr|accesso=19 novembre 2022}}</ref> .
 
==== Mondi celtici ====
Ha svolto diversi lavori di ricerca sui mondi celtici, alimentati dai rapporti e dalle indagini effettuate regolarmente in questi paesi. Collabora regolarmente al supplemento della rivista ''Celtes de Bretagne'' <ref>{{Cita web|url=http://www.bretagnemagazine.com/en-kiosque/numeros-en-cours/copy26_of_bretagne-magazine-72|titolo=Hors-série Celtes 2017 — Bretagne Magazine|accesso=19 novembre 2022|dataarchivio=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170303050732/http://www.bretagnemagazine.com/en-kiosque/numeros-en-cours/copy26_of_bretagne-magazine-72/|urlmorto=sì}}</ref> . Si interroga in particolare sulla particolarità e l'identità dei paesi celtici e sulle solidarietà e i legami che hanno potuto svilupparsi in una prospettiva europea.
 
Ricercatore associato presso il ''Centre de recherche bretonne et celtique'' (CRBC, sede di [[Rennes]]), nel settembre 2010 ha discusso una tesi di studi celtici dal titolo ''La costruzione dell'interceltismo in Bretagna, dalle origini a oggidi.'' ''prospettiva storica e politica''. Questo lavoro è stato pubblicato con il titolo ''Histoire de l'interceltisme en Bretagne'', dalla Coop Breizh, nel 2013. Spiega che l'interceltismo<ref>{{Lingue|fr}}Ronan Larvor, [http://www.letelegramme.fr/ig/generales/regions/finistere/interceltisme-une-invention-qui-a-produit-de-la-realite-30-07-2013-2187637.php Interceltisme. Une invention qui a produit de la réalité], Le Télégramme, 30 luglio 2013</ref>,
{{Citazione|È un'idea che produce realtà a cui possiamo aderire. Ad esempio: il particolare sviluppo breton del gemellaggio con altri paesi celtici o il successo del festival di [[Lorient]].|3="C'est une idée qui produit de la réalité à laquelle on peut adhérer. Exemples  : le développement particulier des jumelages avec les pays celtiques en Bretagne ou le succès du festival de Lorient|lingua=fr|lingua2=it}}
Nel 2014 ha pubblicato con Mikael Bodlore-Penlaez e Divi Kervella, un'opera bilingue, ''l'Atlas des mondes celtes / Atlas ar bed keltiek (l'Atlante dei mondi celtici)''<ref>{{Cita web|url=http://www.letelegramme.fr/bretagne/edition-les-celtes-meritaient-bien-un-atlas-27-11-2014-10439785.php|titolo=Les Celtes méritaient bien un Atlas !|autore=Ronan Larvor|sito=Le Telegramme|giorno=27|mese=novembre|anno=2014}}</ref>.
 
Riga 59:
 
== Pubblicazioni ==
 
=== Lavori ===
 
* Saggi, opere storiche
** ''La question bretonne : enquête sur les mouvements politiques bretons'' (''<small>La questione bretone : indagine sui movimenti politici bretoni</small>''), An Here, 2002, con Ronan Larvor (<small>{{ISBN|978-2-86843-263-6}}</small>)
Riga 68 ⟶ 66:
** ''Histoire de l'interceltisme en Bretagne'' (''<small>Storia dell'interceltismo in Bretagna</small>''), Coop Breizh, 2013, 456 pp.
** Un Modèle politique breton ? Enquêtes, analyses, entretiens, portraits (''<small>Un modello politico bretone ? Indagini, analisi, interviste, ritratti</small>''), Coop Breizh, 2014, con Nono, Valérie Le Nigen, Christian Gouerou (<small>{{ISBN|978-2-84346-642-7}}</small>)
** ''Atlas des mondes celtiques / Atlas ar bed keltiek''  (<small>''l'Atlante dei mondi celtici'')</small> con  Mikael Bodlore-Penlaez  &  Divi Kervella, Coop Breizh, 2014 (<small>{{ISBN|978-2-84346-693-9}}</small>)
** ''Histoire de Bretagne en cent dates'' (<small>Storia della Bretagna in cento date</small>), Coop Breizh, 2015 (<small>{{ISBN|978-2-84346-667-0}}</small>)
** Clichés armoricains (1870-1950), Une Bretagne pittoresque et insolite (''<small>Quadri armoricani (1870-1950), Una Bretagna pittoresca e insolita</small>''), Coop Breizh, 2017 (<small>{{ISBN|978-2-84346-822-3}}</small>).
Riga 91 ⟶ 89:
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Maiwenn Raynaudon-Kerzerho, ''Erwan Chartier-Le Floch : "L'interceltisme a permis de sortir du carcan du nationalisme français"'' (''<small>L'interceltismo ha permesso di uscire dalle catene del nazionalismo francese</small>''), ''Bretons'', n°91, ottobre 2013, pp. 34-37 [http://pdf.festival-interceltique.com/2014/pdf/l%20interceltisme.pdf online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304054223/http://pdf.festival-interceltique.com/2014/pdf/l%20interceltisme.pdf |date=4 marzo 2016 }}
 
* {{fr}} Maiwenn Raynaudon-Kerzerho, ''Erwan Chartier-Le Floch : "L'interceltisme a permis de sortir du carcan du nationalisme français"'' (''<small>L'interceltismo ha permesso di uscire dalle catene del nazionalismo francese</small>''), ''Bretons'', n°91, ottobre 2013, pp. 34-37 [http://pdf.festival-interceltique.com/2014/pdf/l%20interceltisme.pdf online]
 
==Altri progetti==