Erwan Chartier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
epoca
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
Riga 45 ⟶ 46:
 
==== Mondi celtici ====
Ha svolto diversi lavori di ricerca sui mondi celtici, alimentati dai rapporti e dalle indagini effettuate regolarmente in questi paesi. Collabora regolarmente al supplemento della rivista ''Celtes de Bretagne'' <ref>{{Cita web|url=http://www.bretagnemagazine.com/en-kiosque/numeros-en-cours/copy26_of_bretagne-magazine-72|titolo=Hors-série Celtes 2017 — Bretagne Magazine|accesso=19 novembre 2022|dataarchivio=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170303050732/http://www.bretagnemagazine.com/en-kiosque/numeros-en-cours/copy26_of_bretagne-magazine-72/|urlmorto=sì}}</ref> . Si interroga in particolare sulla particolarità e l'identità dei paesi celtici e sulle solidarietà e i legami che hanno potuto svilupparsi in una prospettiva europea.
 
Ricercatore associato presso il ''Centre de recherche bretonne et celtique'' (CRBC, sede di [[Rennes]]), nel settembre 2010 ha discusso una tesi di studi celtici dal titolo ''La costruzione dell'interceltismo in Bretagna, dalle origini a oggidi.'' ''prospettiva storica e politica''. Questo lavoro è stato pubblicato con il titolo ''Histoire de l'interceltisme en Bretagne'', dalla Coop Breizh, nel 2013. Spiega che l'interceltismo<ref>{{Lingue|fr}}Ronan Larvor, [http://www.letelegramme.fr/ig/generales/regions/finistere/interceltisme-une-invention-qui-a-produit-de-la-realite-30-07-2013-2187637.php Interceltisme. Une invention qui a produit de la réalité], Le Télégramme, 30 luglio 2013</ref>,