Atresia digiunoileale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolto wikilink da intestazione |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia |RaraIT=RN0170 |Sinonimo1=|Sinonimo2=|... |Eponimo1=|Eponimo2=|... }}
Per ''' atresia digiunoileale''' in campo medico, si intende una malformazione congenita del nascituro del [[Digiuno (intestino)|digiuno]], che non è stato completato.<ref>{{cita web|titolo=Atresia Intestinale|url=https://www.ospedalebambinogesu.it/atresia-intestinale-79952/|accesso=17 agosto 2023}}</ref>
==Tipologia==
Riga 25:
==Prognosi==
L'andamento futuro della persona è strettamente rilegato alla lunghezza della parte dell'intestino tenue rimanente. Può comportare la nascita della [[sindrome dell'intestino corto]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==▼
* {{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | titolo= The Merck Manual quinta edizione | editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| isbn= 978-88-470-0707-9}}▼
==Voci correlate==
* [[Atresia duodenale]]
▲== Bibliografia ==
▲* {{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | titolo= The Merck Manual quinta edizione | editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| isbn= 978-88-470-0707-9}}
{{Portale|medicina}}
|