Adranodoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Bibliografia: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
| (26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Adranodoro
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Tiranni di Siracusa|Tiranno di Siracusa]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = [[214 a.C.]]
|fine regno = [[214 a.C.]]
|investitura =
|predecessore = [[Geronimo di Siracusa|Geronimo]]
|erede =
|successore = [[Ippocrate di Siracusa|Ippocrate]] ed [[Epicide]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = [[III secolo a.C.]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[214 a.C.]]
|luogo di morte = [[Siracusa (città antica)|Siracusa]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia =
|padre =
|madre =
|consorte = Damarata
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Religione dell'antica Grecia|Religione greca]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Adranodoro
|Cognome =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 11 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 214 a.C.
|Epoca = -200
|Attività = politico
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , [[tiranno di Siracusa]] durante la [[seconda guerra punica]]
}}
== Biografia ==
[[Gerone II]] lo fece sposare con la figlia [[Demarata]] e poi lo nominò membro del consiglio che doveva vigilare sul nipote [[Geronimo di Siracusa|Geronimo]]. Fu tra i principali artefici dello scioglimento dello stesso consiglio e tra quelli che convinsero Geronimo a rompere l'alleanza con i [[Storia romana|Romani]] in favore di quella con i [[Cartaginesi]].▼
{{Vedi anche|Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa}}
▲[[Gerone II]] lo fece sposare con la figlia [[
Dopo l'agguato in cui Geronimo morì,<ref>{{cita|Livio|XXIV, 7.3-7}}.</ref> agli inizi del [[214 a.C.]], Adranodoro si impossessò di Siracusa. Non riuscì però a mantenere il potere: preferì farsi nominare [[generale]]. Tito Livio narra che alla morte del giovane sovrano, nipote di Gerone, Adranodoro, temendo per la propria vita si rinchiuse insieme alla famiglia reale nell'isola di Ortigia, mentre da Lentini giungeva la voce che il re era stato ucciso.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 21}}.</ref> La fazione filoromana allora, dato il vuoto di potere che si era creato, penetra in Akradina e, dopo aver occupato il granaio pubblico, ben protetto da mura, giunge nell'agorà (l'attuale Foro Siracusano) e convoca l'assemblea popolare. La fazione democratica riacquista la parola e intima la consegna delle chiavi di Ortigia da parte di Adranodoro.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 22}}.</ref> Nonostante la moglie gli
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
<div class="references-medium" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
;Fonti primarie:
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Historia Romana (Ῥωμαϊκά)|volume=VII e VIII|cid=Appiano|lingua=grc}} Versione in inglese {{cita testo|url=http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html|titolo=qui|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html }}.
* {{Cita libro|autore=Polibio|wkautore=Polibio|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=VII|cid=Polibio|lingua=grc}} Versioni in inglese disponibili {{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html|titolo=qui}} e {{cita testo|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1|titolo=qui}}.
* {{cita libro|autore=Strabone|wkautore=Strabone|titolo=Geografia|volume=V|cid=Strabone|lingua=grc}} Versione in inglese disponibile {{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html|titolo=qui}}.
* {{Cita libro|autore=Tito Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Ab Urbe condita libri|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita|volume=XXI-XXX|cid=Livio|lingua=la}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
</div>
{{box successione|
precedente=[[Geronimo di Siracusa|Geronimo]]|
successivo=[[Ippocrate di Siracusa|Ippocrate]] ed [[Epicide]]|
carica=[[Tiranni di
periodo=[[214 a.C.]]|
immagine=Siracusa, decadracma con ninfa aretura, firmata euainetos, 405 ac. ca.JPG
}}
{{Siracusa greca}}
{{portale|Antica Grecia|Antica Siracusa|biografie|storia}}
[[Categoria:Tiranni di Siracusa]]
| |||