Gaio Petronio Ponzio Nigrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica template bio |
m Modifica tmpl Magistrato romano |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 5:
|data di nascita = [[2 a.C.]] circa
|data di morte = dopo il [[37]]
|figli = [[
|Gens = ''[[gens Pontia|Pontia]]''
|Gens2 = ''[[gens Petronia|Petronia]]''
|padre = [[Lucio Ponzio Nigrino]] (biologico);<br />[[Gaio Petronio (console 25)|Gaio Petronio]] (adottivo)
|consolato = gennaio-giugno [[37]] (ordinario)
}}
Riga 31 ⟶ 30:
Della carriera di Nigrino quasi nulla è noto, ad eccezione del suo consolato, che egli ricoprì insieme a [[Gneo Acerronio Proculo]] come ordinario per il primo semestre del [[37]]<ref name=":3">{{CIL|2|172}}.</ref><ref>{{CIL|10|6774}}.</ref><ref>{{CIL|10|6638}}.</ref><ref name=":4">''[[Fasti ostienses|Fasti Ostienses]]'', frgm. Ch (Vidman).</ref><ref name=":5">''Fasti fratrum Arvalium'' (Inscr. It. 13, 1, 24 = {{AE|1991|307}}).</ref><ref>TPSulp 51 = {{AE|1972|86}}.</ref><ref name=":6">IGR IV 251.</ref><ref name=":7">[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', VI, 47.</ref><ref name=":8">[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Tiberio'', LXXIII, 1.</ref><ref>[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LVIII, 27, 1; indice al libro LIX; LIX, 6, 5.</ref>. Nigrino e Proculo, dopo la morte di [[Acuzia]] (ex moglie di [[Publio Vitellio il Giovane|Publio Vitellio]])<ref name=":7" />, il litigio tra [[Decimo Lelio Balbo (figlio)|Decimo Lelio Balbo]] e [[Giunio Otone]]<ref name=":7" />, l'accusa contro [[Albucilla]] che coinvolse gli illustri [[Gneo Domizio Enobarbo (console 32)|Gneo Domizio Enobarbo]], [[Gaio Vibio Marso]] e [[Lucio Arrunzio (console 6)|Lucio Arrunzio]]<ref name=":7" /><ref name=":9">[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LVIII, 27, 2-5.</ref>, il suicidio dello stesso Arrunzio<ref name=":9" /><ref name=":10">[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', VI, 48.</ref>, l'imprigionamento di Albucilla<ref name=":9" /><ref name=":10" />, la relegazione dell'ex-pretore [[Carsidio Sacerdote]]<ref name=":10" />, l'espulsione dal [[Senato romano|senato]] di [[Ponzio Fregellano]]<ref name=":10" /> e l'espulsione con relegazione di Decimo Lelio Balbo<ref name=":10" />, il suicidio di [[Sesto Papinio Allenio (figlio)|Sesto Papinio Allenio]] e l'esilio della madre<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', VI, 49.</ref>, si trovarono a fare i conti con la morte di [[Tiberio]] a [[marzo]]<ref name=":4" /><ref name=":8" /><ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', VI, 50.</ref><ref>[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LVIII, 27, 1; 28.</ref> e il suo [[Rito funebre|funerale]] ad [[aprile]]<ref name=":4" /><ref>[[Flavio Giuseppe]], ''[[Antichità giudaiche]]'', XVIII, 236.</ref><ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Tiberio'', LXXV, 3; ''Vita di Caligola'', XIII; XV, 1.</ref><ref>[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LVIII, 28, 5.</ref>, con l'ascesa di [[Caligola]] coadiuvata da [[Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone|Macrone]] e dai suoi [[Guardia pretoriana|pretoriani]] e dall'annullamento del [[testamento]] di Tiberio<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":6" /><ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Caligola'', XII, 2-3.</ref><ref>[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LIX, 1.</ref>, e con la morte di [[Antonia minore]]<ref name=":4" /><ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Caligola'', XV, 2; XXIII, 2.</ref><ref>[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LIX, 3, 3-4.</ref>. Il nuovo ''[[Princeps (storia romana)|princeps]]'', però, permise loro di rimanere in carica fino al consueto termine semestrale per poi assumere egli stesso a [[luglio]] il consolato insieme allo zio [[Claudio]]<ref name=":4" /><ref name=":5" /><ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Caligola'', XV, 2; XVII, 1.</ref><ref>[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LIX, 6, 5.</ref>.
Nigrino, dopo il suo consolato, scompare dalla storia: non sembra infatti essere lui il Publio Petronio citato come vittima di [[Nerone]] con il crimine di [[cospirazione]], ma piuttosto [[
== Note ==
| |||