Gaio Antistio Vetere (console 23): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazione categorie
Aggiunta tmpl Magistrato romano
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 14:
|padre = [[Gaio Antistio Vetere (console 6 a.C.)|Gaio Antistio Vetere]]
|madre =
|pretura = [[20|20 d.C.]] (pretura''praetor urbanaurbanus'')
|consolato = gennaio-giugno [[23|23 d.C.]] (ordinario)
|data di nascita = [[10 a.C.]] circa
|luogo di nascita =
|data di morte = dopo il [[30|30 d.C.]]
|luogo di morte = |
|curatore = ''[[curatores riparum et alvei Tiberis|curator riparum et alvei Tiberis]]'' (presidente), [[25]]/[[26]]?
|carica religiosa = ''[[augure|augur]]''??
}}
 
{{Bio
|Nome = Gaio Antistio Vetere
|Cognome = Antistio Vetere
|ForzaOrdinamento = Vetere, Antistio Vetere, Gaio
|PreData = in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Gaius Antistius Vetus''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 33 ⟶ 35:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il [[30|30 d.C.]]
|Epoca = I
|Attività = magistrato
|Nazionalità = romano
Riga 41 ⟶ 44:
 
== Biografia ==
Figlio dell'[[Gaio Antistio Vetere (console 6 a.C.)|omonimo console]] del [[6 a.C.]] e nipote dell'[[Gaio Antistio Vetere (console 30 a.C.)|omonimo console]] del [[30 a.C.]]<ref name=":0">[[Velleio Patercolo]], ''[[Historiae romanaeRomanae ad M. Vinicium consulem libri duo|Historiae]]'', II, 43, 4.</ref><ref name=":1">{{CIL|14|4704}}.</ref>, Antistio, dopo aver seguito il padre in [[Asia (provincia romana)|Asia]] al momento del suo [[proconsolato]] ([[2]]-[[3|3 d.C.]] o [[3]]-[[4|4 d.C.]])<ref>{{AE|1938|157}}.</ref>, scalò le tappe del ''cursus honorum'' all'età minima possibile, grazie all'amicizia di cui la sua famiglia godeva presso Augusto e Tiberio<ref name=":2">[[Ronald Syme]], ''Roman Papers'', a cura di [[Ernst Badian]], Oxford, Clarendon Press, 1979, p. 808.</ref>: divenne [[pretore (storia romana)|pretore urbano]] nel [[20|20 d.C.]], e tre anni più tardi, nel [[23]], divenne [[console romano|console ordinario]] per il primo semestre dell'anno (a luglio fu sostituito da [[Gaio Stertinio Massimo]]), affiancando [[Gaio Asinio Pollione (console 23)|Gaio Asinio Pollione]], che era stato suo collega (ma come ''[[praetor peregrinus]]'') anche nella pretura<ref name=":2" /><ref>''Fasti fratrum Arvalium'' (InscrIt XIII,1 24 = {{AE|1991|307}}), col. III, ll. 20-24 (anno [[20|20 d.C.]]) e col. IV ll. 1-2 (anno [[23|23 d.C.]]).</ref>.
 
Antistio, in una data imprecisata, divenne anche membro di uno dei [[Sacerdozio (religione romana)|collegi sacerdotali romani]], anche se non è chiaro quale<ref name=":0" />: è stato proposto che, in quanto figlio di un ''[[pontefice (storia romana)|pontifex]]'', il collegio di cui fu membro Gaio fosse quello degli [[Augure|auguri]]<ref name=":3">A. Lonardi, ''La'' cura riparum et alvei Tiberis'','' Oxford 2013, pp. 96-97.</ref>.
 
L'ultima carica a noi nota di Antistio fu la presidenza del collegio dei ''[[curatores riparum et alvei Tiberis]]<ref name=":1" />'', probabilmente come successore di [[Gaio Vibio Rufo]] forse nel [[25]]/[[26]]<ref name=":13" />. Considerando però la menzione di [[Velleio Patercolo]] ancora nel [[29]]-[[30|30 d.C.]]<ref name=":0" />, è plausibile che Antistio fosse ancora vivo in quella data.
 
A riconferma del favore goduto dalla famiglia in [[età giulio-claudia]], i figli che Antistio ebbe con ogni probabilità da Sulpicia, figlia del console ordinario del [[9|9 d.C.]] [[Quinto Sulpicio Camerino (console 9)|Quinto Sulpicio Camerino]], furono tutti consoli: [[Camerino Antistio Vetere]], console suffetto nel [[46]], [[Gaio Antistio Vetere (console 50)|Gaio Antistio Vetere]], console nel [[50]], e [[Lucio Antistio Vetere (console 55)|Lucio Antistio Vetere]], console nel [[55]]<ref>Giuseppe Camodeca, ''I consoli del 43 e gli Antistii Veteres d'età claudia dalla riedizione delle Tabulae Herculanenses'', in ''Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik'', vol. 140 (2002), pp. 227-236.</ref>.
Riga 55 ⟶ 58:
* {{RE|I,2|2559||Antistius 49|[[Paul von Rohden]]|RE:Antistius 49}}
* {{Cita libro|autore-capitolo=[[Edmund Groag]]|curatore=[[Edmund Groag]], [[Arthur Stein]]|titolo=Prosopographia Imperii Romani saec. I. II. III|ed=2|anno=1933|editore=De Gruyter|città=Berlin-Leipzig|lingua=latino|volume=I|capitolo=A 772}}
* A. Lonardi, ''La'' cura riparum et alvei Tiberis, Oxford 2013, pp. 96-97
 
== Voci correlate ==
Riga 62 ⟶ 66:
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Consoli alto imperiali romani|<span style="color:#FFA257;">FastiConsole consularesromano</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente=[[Decimo Aterio Agrippa]]<br />e<br />[[Gaio Sulpicio Galba (console 22)|Gaio Sulpicio Galba]]