LibreOffice Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellato il redirect a AOO Impress e creazione della pagina |
Nessun oggetto della modifica |
||
(33 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|DataPrimaVersione = 25 gennaio [[2011]]
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Linguaggio =
|Genere = database management system
|Licenza = [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]<ref name="Lic">{{Cita web | url=
|SoftwareLibero = sì▼
|Lingua = Multilingua
▲|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb = <!-- Wikidata -->
|300px|LibreOffice Base su Microsoft Windows.
}}
'''LibreOffice Base''' è un [[database management system]] [[Software libero|libero]], componente del [[software di produttività personale]] [[LibreOffice]], nato nel [[2010]] da un [[Fork (sviluppo software)|fork]] di [[OpenOffice.org Base]], ora [[Apache OpenOffice Base]].
''Base'' tecnicamente può essere considerato dunque un RAD ([[Rapid Application Development]]), ovvero un'interfaccia grafica per lo sviluppo rapido di applicazioni destinate alla gestione di basi di dati.
Come per l'intero pacchetto LibreOffice, Base può essere utilizzato su una varietà di piattaforme, tra cui Microsoft Windows, GNU/Linux, FreeBSD e Solaris.▼
Tuttavia può essere usato anche come [[interfaccia grafica]] di connessione/amministrazione verso altri [[database server]] come ad es. [[MySQL]] o [[PostgreSQL]], previo caricamento di appositi drivers [[JDBC]] o [[ODBC]]. Dal 28 maggio 2009 è disponibile per il modulo Base l'estensione Sun Connector for MySQL, sviluppata da [[Oracle America]], che consente di fare a meno dei driver prima menzionati per MySQL.
A partire dalla versione 2.3, Base offre la generazione di report basati sul software [[Pentaho]].<ref>{{Cita web
|url = http://blogs.sun.com/GullFOSS/entry/report_designer_will_extend_the
|titolo = Report Designer will extend the Database Application
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070522025330/http://blogs.sun.com/GullFOSS/entry/report_designer_will_extend_the
|dataarchivio = 22 maggio 2007
}}</ref>
Base punta ad assolvere le stesse funzioni ponendosi in concorrenza con [[Microsoft Access]]; tuttavia a differenza di Access diverse funzionalità di Base sono disponibili solo come estensioni installabili a parte. Essendo software gratuito non è stato sviluppato un [[runtime]] per poter utilizzare database creati con LibreOffice Base prescindendo dall'installazione del prodotto software LibreOffice, rendendone quindi necessaria l'installazione completa comprensiva anche della [[Java Virtual Machine]].<ref>{{Cita web | url = https://it.libreoffice.org/supporto/requisiti-sistema/ | titolo = Requisiti di sistema | accesso = 21 dicembre 2017 | editore = The Document Foundation }}</ref>
▲Come per l'intero pacchetto LibreOffice, Base, può essere utilizzato su
== Migrazione da HSQLDB a Firebird ==
Col lavoro del [[Google Summer of Code]] 2013 è cominciata l'integrazione di [[Firebird SQL]] come sostituto di [[HSQLDB]] in [[LibreOffice]].<ref>{{Cita web|url=http://www.firebirdnews.org/?p=6610|titolo=Firebird Embedded and LibreOffice is the killer combination to scale from a single file application to a client/server approach|data=14 febbraio 2012|accesso=8 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ahunt.org/2013/05/gsoc-2013-libreoffice-firebird-sql-connector/|accesso=8 luglio 2013|titolo=GSOC 2013: LibreOffice Firebird SQL Connector|data=28 maggio 2013}}</ref> Firebird è stato incluso in LibreOffice come opzione sperimentale a partire da LibreOffice 4.2.<ref>{{cita web|titolo=LibreOffice 4.2 released with new SQL preview feature: Firebird SQL backend|url=https://www.firebirdnews.org/libreoffice-4-2-released-with-new-preview-feature-firebird-sql-backend/|accesso=2 maggio 2015|data=19 agosto 2023}}</ref> Libre Office sino alla versione 5.2 poteva usare Firebird 2.5; dalla release Libre Office 5.3 potrà essere incorporato Firebird 3.0, o successive relesase.
Nell'agosto 2018, The Document Foundation ha annunciato il rilascio di LibreOffice versione 6.1. Se viene utilizzata la modalità sperimentale, il supporto del motore Firebird incorporato è completamente disponibile e il vecchio motore HSQLDB è deprecato, sebbene ancora disponibile, e sostituito da Firebird come opzione predefinita.<ref>{{cita news |titolo=The Document Foundation announces LibreOffice 6.1, a major release which shows the power of a large and diverse community of contributors |url=https://blog.documentfoundation.org/blog/2018/08/08/libreoffice-6-1/ |accesso=19 agosto 2023 |editore=The Document Foundation |data=8 agosto 2018}}</ref><ref name="lo6.1">{{cita web |url=https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/6.1/it#Base |titolo=LibreOffice 6.1: Note di rilascio (Base) |editore=The Document Foundation's Wiki|accesso=19 agosto 2023}}</ref>
Nel febbraio 2019, The Document Foundation ha rilasciato la versione 6.2 di LibreOffice. Il supporto del motore Firebird integrato è passato dalla modalità sperimentale a quella operativa e Firebird Migration Assistant può creare una copia di backup del contenuto come documento XML per il processo di migrazione.<ref name="lo6.2">{{cita web | url=https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/6.2/it#Base |titolo=LibreOffice 6.2: Note di rilascio (Base) |editore=The Document Foundation's Wiki |accesso=19 agosto 2023}}</ref> Nel febbraio 2020, Firebird integrato è stato riportato alla modalità sperimentale, entrando in vigore nella versione 6.4.1.<ref name="lo6.4">{{cita web |url=https://cgit.freedesktop.org/libreoffice/core/commit/?id=dc3c6e64650f0347648598dae0fa67c296ad36f5 |titolo=Set Firebird creation option experimental |editore=The Document Foundation |accesso=19 agosto 2020}}</ref>
== Note ==
Line 30 ⟶ 43:
* [[LibreOffice]]
* [[Apache OpenOffice Base]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{LibreOffice}}
{{Database management system}}
{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:LibreOffice|Base]]
|