Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|
| Immagine=Mivtach1994.gif
| Didascalia=La capoclasse ''Mivtach'' nel 1994
| Bandiera={{Insegna navale|ISR}}
| Tipo=[[Motocannoniera missilistica]]
| Numero_unità =3
| Operatore = {{Insegna navale|ISR|icona}}
| Costruttori =
| Costo_originale =
| Cantiere={{bandiera|FRA}} [[Constructions mécaniques de Normandie|CMN]]
| Ordine=
| Impostazione=
| Varo=
| Completamento=
| Entrata_in_servizio=
| Radiazione=
| Destino_finale=
| Dislocamento= 250 [[tonnellata|t]]
| Lunghezza=45
| Larghezza=7
| Altezza=
| Pescaggio=2,3
| Propulsione=[[motore diesel|diesel]]
* 4 motori [[Maybach-Motorenbau|Maybach]]
* 4 [[Elica|eliche]]<br>[[Potenza (fisica)|Potenza]]: 13600 [[Cavallo vapore|CV]]
| Velocità=oltre 40
| Autonomia= 1500 [[Miglio (unità di misura)|miglia]] a 19 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]<br> 500 [[Miglio nautico|miglia]] a 30 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
| Equipaggio= 35
| Sensori=[[radar]]:
* Thomsom C5f Nettuno (ricerca)
* Selenia Orion ([[sistema di puntamento|tiro]])
| Guerra_elettronica=
* [[chaff]]
* [[decoy (guerra elettronica)|decoy]]
* [[Radar jamming|jammers]]
[[sonar]]
| Armamento=all'origine:
* 3 [[Cannone|cannoni]] singoli da [[Bofors 40 mm|40/70]]
* 2 [[Mitragliatrice media|mitragliatrici]] da [[Browning M2|12,7mm]]
* [[Bomba di profondità|bombe di profondità]]
* [[Mina navale|mine]]
Dopo le modifiche:
* 2 [[Cannone|cannoni]] singoli da [[Bofors 40 mm|40/70]]<ref>Dopo l'installazione del sonar VDS con l'eliminazione del cannone a poppa estrema venne mantenuto solamente il cannone da 40/70 prodiero</ref>
* 2 [[Mitragliatrice media|mitragliatrici]] da [[Browning M2|12,7mm]]
* 5 [[Missile antinave|missili]] [[Gabriel (missile)|Gabriel]]
* 4 tubi [[lanciasiluri]] da 324[[Millimetro|mm]]
| Corazzatura =
| Mezzi_aerei =
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto =
| Soprannome =
| Note =
| Ref =
}}
La '''
== Origine del progetto ==
[[Israele]], con la minaccia rappresentata dalle [[Motocannoniera missilistica|motomissilistiche]] fornite dai [[Unione Sovietica|sovietici]] e [[Egitto]] e [[Siria]] all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e armate di missili [[P-15|Styx]] cercava di procurarsi imbarcazioni simili, ma non riuscendo a procurarsi in [[Occidente (civiltà)#I due Occidenti|occidente]] un [[missile antinave]] iniziò a sviluppare in modo indipendente un proprio missile antinave
Alla fine del [[1962]] il [[
Per potere ospitare gli apparati di comunicazione e i diversi sistemi elettronici è stato necessario allungare lo scafo di 2,4 [[Metro
Alla fine del [[1964]] tutto era pronto
La prima unità, la capoclasse "''Mivtach''" venne varata l'
L'elettronica era costituita da [[radar]] di navigazione e ricerca Thomsom C5f Nettuno, [[sistema di puntamento|radar di tiro]] [[Selenia|Selenia Orion]] di produzione italiana, [[sonar]] a scafo Elak e una suite di [[guerra elettronica]] per [[jamming]] e lancio di [[chaff]], [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Decoy (guerra elettronica)|decoys]].
Riga 73 ⟶ 71:
== Unità ==
Le unità della Classe "Mivtach" furono tre, entrate in servizio nel [[1969]]:
*INS ''Mivtach
*INS ''Miznak'' (312)
*INS ''Misgav'' (313)
Tutte le unità sono state ritirate dal servizio.
== Servizio ==
Nel primo periodo della loro vita operativa queste unità sono state destinate ad attività addestrative alla lotta
[[File:Miznak1970.jpg|thumb|left|upright=1.4|La motocannoniera ''Miznak'' con l'armamento originario]]
Le tre unità successive, denominate [[Classe Sa'ar II|Sa'ar II]] sono state armate con cinque o otto missili Gabriel, con due lanciamissili singoli fissi posizionati ai due lati del cannone prodiero e uno o due lanciamissili tripli brandeggiabili al posto della mitragliere da 40/70 a poppavia della sovrastruttura. Le ultime sei unità, denominate [[Classe Sa'ar III|Sa'ar III]], hanno eliminato i cannoni da 40/70, con il cannone prodiero sostituito dal [[Otobreda 76 mm Compatto|76mm Compatto]] di nuova generazione e gli altri due cannoni da due lanciamissili tripli per missili Gabriel, uno dei quali successivamente sostituito da uno o due lanciamissili binati per missili [[Harpoon]].
Le Sa'ar I vennero trasformate in unità lanciamissili con lo stesso armamento
Il
La capoclasse "''Mivtach''" nel [[1979]] fu la prima ad essere equipaggiata con il nuovo [[Sonar|sonar a profondità variabile]] EDO780 in sostituzione del precedente sonar Elak a scafo;<ref name
Sulla capoclasse "''Mivtach''" il lanciamissili missili triplo dei missili Gabriel, posto immediatamente a poppavia della sovrastruttura, venne sostituito con quattro missili [[AGM-84 Harpoon|Harpoon]].<ref name
[[File:HN-INS-Mivtach-1.jpg|thumb|upright=1.2|La motocannoniera ''Mivtach'' al Museo navale e dell'immigrazione clandestina di Haifa]]
La "''Mivtach''", andata in disarmo l'
==Modelli successivi==
Riga 106 ⟶ 99:
*[[classe Saar 5 (corvetta)|Sa'ar 5]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Classi di navi da guerra israeliane}}
{{Portale|marina}}
{{DEFAULTSORT:Saar}}
[[Categoria:
[[Categoria:Unità della Heil HaYam HaYisraeli|Sa'ar 1]]
|