Edda Mutter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2772 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Peso = 55
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Squadra = SC Todtnau
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
}}
|TermineCarriera = 2001
}}
Riga 20 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = tedesca
Riga 26 ⟶ 34:
 
== Biografia ==
[[Slalom speciale|Slalomista pura]], laLa Mutter debuttò in campo internazionale in occasione dei [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1988|Madonna di Campiglio 1988]]; e nella successiva rassegna iridata giovanile di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1989|Alyeska 1989]] vinse la medaglia d'oro nella [[Combinata alpina|combinata]]<ref name=oesv>{{cita web|lingua=de|url=https://www.oesv.at/freeski/siegertafel/|titolo=ÖSV-Siegertafel|sito=oesv.at, [[Federazione sciistica dell'Austria]]|accesso=22 maggio 2022}}</ref>. Specializzatasi nello [[slalom speciale]], in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne il primo piazzamento il 30 novembre 1991 a [[Lech (Austria)|Lech]] (25ª) e nella stagione successiva ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1993|Morioka 1993]], sua unica presenza [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]], si classificò 16ª. Ottenne il miglior piazzamento in Coppa del Mondo il 23 gennaio 1994 a [[Maribor]] (7ª) e ai successivi [[XVII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1994}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], non completò [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|la prova]]; conquistò l'ultimo podio in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 22 gennaio 1996 a [[Krompachy]]/[[Plejsy]] (3ª) e prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 28 gennaio 1996 a [[Saint-Gervais-les-Bains]], senza completare la prova. Si ritirò durante la stagione 2000-2001 e la sua ultima gara fu uno [[slalom gigante]] [[Gara FIS|FIS]] disputato il 22 febbraio a [[Vail]].
 
== Palmarès ==
=== Mondiali juniores ===
* 1 medaglia:
** 1 oro (combinata<ref name=oesv /> ad [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1989|Alyeska 1989]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 68ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 1993|nel 1993]]
Riga 39 ⟶ 51:
* 1 podio (dati dalla [[Nor-Am Cup 1995|stagione 1994-1995]]):
** 1 secondo posto
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaFIS|S=ALCollegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/81891|titolo=Edda Mutter|accesso=6 settembre 2021}}
* {{SKI-DB|edda_mutter_ger_wmtted}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}