Forward looking infrared: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:NAVFLIR DAMOCLES P1220870.jpg|thumb|Pod per la navigazione utilizzando l'[[radiazione infrarossa|infrarosso]] (NAVFLIR) della [[Thales]].]]
[[File:SM3 021121-N-0000X-006.jpg|thumb|Immagine del bersaglio ripresa poco prima dell'impatto dal FLIR del sistema di guida del missile anti-balistico [[RIM-161 Standard Missile 3]].]]
[[File:Apachefarnborough2006frontv.jpg|thumb|Sensori installati sul nasomuso di un [[Hughes AH-64 Apache|Boeing AH-64 Apache]].]]
'''Forward looking infrared''' spesso abbreviato in "'''FLIR'''" è una tecnologia di visione che si basa sulla [[Sensore ottico|rivelazionerilevazione]] della [[radiazione infrarossa]].<ref>{{Cita web |url=http://www.nvl.army.mil/about/index.php |titolo=Night Vision & Electronic Sensors Directorate - Fort Belvoir, VA |editore=Nvl.army.mil |data= |accesso=11 dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120209140742/http://www.nvl.army.mil/about/index.php |dataarchivio=9 febbraio 2012 }}</ref>
 
I FLIR sono sensibili alla [[radiazione termica]] e la utilizzano per creare [[Immagine|immagini]] successivamente inviate a una uscita [[video]]. Per questa ragione, possono essere usati dai [[Pilota|piloti]] e conducenti in genere per guidare i loro mezzi di notte, con la [[nebbia]] o per individuare oggetti caldi sullo sfondo di altri più freddi in condizioni di completa oscurità, come nel caso di una notte nuvolosa e senza luna. È da notare che le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] degli infrarossi che i FLIR attuali sono in grado di visualizzare, sono ben differenti da quelle dei sistemi di [[visione notturna]] propriamente detta e che operano nello [[spettro visibile]] e nell'"infrarosso vicino" (da 0,41 a 1,02 [[Micrometro (unità di misura)|micrometri]]).
 
Per la tecnologia attuale, ci sono due bande principali nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]]: la banda onda lunga ('''LWIR''') e la banda onda media ('''MWIR'''). I moderni [[Sensore ottico|sensori]] nell'infrarosso nella banda onda lunga (con classificazione astronomica a volte detto "infrarosso lontano"), operano da 8 a 12 micrometri e possono discriminare [[calore|fonti di calore]] come parti calde dei motori o parti del [[corpo umano]], ma solo a pochi chilometri di distanza. A distanze maggiori, la visualizzazione è resa più difficile, perché la radiazione infrarossa è soggetta a fenomeni di [[Assorbimento (ottica)|assorbimento]], [[scattering]] e [[rifrazione]] causati dall'[[atmosfera]] o dal [[vapore acqueo]]. I FLIR di tipo LWIR di norma necessitano che il sensore sia raffreddato [[Criogenia|criogenicamente]], sebbene esistono modelli meno sensibili che non lo richiedono.
Riga 10:
I sensori che operano tra i 3 e i 5 micrometri sono invece chiamati banda media (MWIR) e hanno prestazioni migliori in termini di distanza, perché a quelle lunghezze d'onda si hanno minori fenomeni di assorbimento per il vapore acqueo. DI contro, questi dispositivi generalmente richiedono componenti più costosi e il raffreddamento criogenico.
 
Molti sistemi FLIR utilizzano tecniche di [[elaborazione digitale delle immagini|elaborazione digitale]] per migliorare la qualità delle immagini. Gli elementi di questi sensori spesso hanno [[Velocità della pellicola|livelli di sensibilità]] molto variabili da [[pixel]] a pixel, a causa dell'attuale limite tecnologico nella capacità di riprodurre elementi uguali, insito nei processi di costruzione. Per porre rimedio, il livello di risposta di ogni pixel viene misurato in fabbrica, viene calcolata la legge di risposta, che molto spesso si verifica essere [[Proporzionalità (matematica)|lineare]], eed elettronicamente si memorizza sotto forma di mappa di calibrazione da utilizzare per l'elaborazione prima della presentazione a video.
 
I FLIR, come per esempio quelli del [[Target Acquisition and Designation System, Pilot Night Vision System|TADS/PNVS]], sono spesso utilizzati sulle navi, aerei, elicotteri, e veicoli militari in genere. Esistono infatti tre grandi vantaggi nell'uso bellico di queste tecnologie: per prima cosa è quasi impossibile per l'osservato risalire all'osservatore, in quanto questi sensori rivelano energia già disponibile e chi li usa non deve illuminare il bersaglio. In secondo luogo, i FLIR sono sensibili al calore che sfugge agli accorgimenti convenzionali di [[camuffamento]] utilizzati dai militari. In ultimo, gli infrarossi sono rilevabili anche attraverso il fumo, nebbia, foschia e altri fenomeni atmosferici meglio della luce visibile. Di contro, è difficile distinguere tra amici e nemici utilizzando le immagini generate dai FLIR, cosa che ha portato a incidenti di "[[fuoco amico]]".
 
== Origine del termine FLIR ==
Il termine "''forward looking''" (dall'inglese "guarda avanti") è utilizzato per distinguere i FLIR dai sistemi a scansione laterale (in inglese "''sideways tracking infrared systems''" o "''pushbroom''"). Questi ultimi sono tipicamente installati su aerei o [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]]. Sono normalmente costituiti da una sola fila di pixel che utilizza il movimento dell'aereo o del satellite per eseguire la [[scansione]] dell'immagine. Questa tecnologia non può essere utilizzata per generare immagini in [[RealSistema real-time|tempo reale]] e può riprendere immagini solo lungo la perpendicolare alla direzione del moto. Questa tecnica è stata resa obsoleta dalla evoluzione dei sistemi "forward looking".
 
== Utilizzi dei FLIR ==
* Sorveglianza di persone;
* Monitoraggiomonitoraggio delle temperature dei [[Bacino idrografico|bacini idrografici]] e monitoraggi in genere di ambienti selvatici.;
* Individuazioneindividuazione delle fughe di calore o dei difetti nell'[[isolamento termico]] nei fabbricati con lo scopo di ridurre il consumo di energia di tipo [[HVAC]];
* Scopertascoperta e inseguimento di bersagli per gli aerei militari;
* Pilotaggiopilotaggio di aeromobili in condizioni di bassa visibilità ([[regole del volo strumentale|IFR]]);
* Allertaallerta agli automobilisti per l'attraversamento di animali selvatici lungo le strade;
* Individuazioneindividuazione di sopravvissuti attraverso fumo e muri o dei focolai durante le operazioni di spegnimento degli [[incendio|incendi]].;
* Operazionioperazioni di [[ricerca e salvataggio]] nel caso di persone disperse, specialmente in mare o nei boschi.
* Individuazioneindividuazione di fughe di gas.;
* Controllocontrollo della attività dei [[vulcano|vulcani]].;
* Individuazioneindividuazione di anomalie dei contatti elettrici, attraverso lo studio del calore generato.
 
== Costi ==
Riga 40:
* [[Radiazione infrarossa]]
* [[Termocamera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.ausairpower.net/TE-EO-Systems.html |Electro-Optical Systems]}}
* [{{cita web |1=http://www.ausairpower.net/NCW-101-6.pdf |2=Thermal Imaging Sensors (Defence Today)] |accesso=5 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070904211645/http://ausairpower.net/NCW-101-6.pdf |dataarchivio=4 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* [{{cita web|http://thermalvideo.com |Thermal Imaging Equipment]}}
* [{{cita web |1=http://www.eurasia.flir.com |2=Una vasta varietà di applicazioni dei FLIR] |urlmorto=sì |accesso=12 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080821033658/http://www.eurasia.flir.com/ |dataarchivio=21 agosto 2008 }}
* [{{cita web|http://www.opgal.com |OPGAL Optronics Industries (sensori refrigerati e non refrigerati)]}}
 
{{portale|armi|scienza e tecnica}}
[[categoria:Equipaggiamenti militari]]
[[categoria:Dispositivi ottici]]
[[categoria:Tecniche ottiche]]
 
[[categoriaCategoria:Equipaggiamenti militari]]
[[de:Forward Looking Infrared]]
[[Categoria:Strumenti ottici]]
[[en:Forward looking infrared]]
[[categoriaCategoria:Tecniche ottiche]]
[[es:Infrarrojo de barrido frontal]]
[[fi:FLIR-järjestelmä]]
[[fr:Forward looking infrared]]
[[ja:FLIR]]
[[ko:FLIR]]
[[sv:Värmekamera]]
[[tr:FLIR]]