Progetto:GLAM/NILDE/Schema elemento Wikidata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
*:e all'interno di [https://opac.sbn.it/web/opacsbn/home ICCU],
* abbiamo selezionato [[Progetto:GLAM/NILDE/Informazioni|le informazioni che volevamo valorizzare su OSM e Wikidata]]
* per Wikidata, la selezione delle proprietà da valorizzare si è basata anche sull'analisi delle proprietà più utilizzate per le biblioteche (come [[d:Wikidata:WikiProject_Libraries|dai parametri]] e [https://w.wiki/9ff dalla query] del WikiProject Libraries - [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Most_used_properties_on_library_-_bubble_chart_from_Wikidata_WikiProject_Libraries.svg vedi bubble chart]), [https://coffeecode.net/creating-and-editing-libraries-in-wikidata.html sull'articolo di Dann Scott], e in parte sul [[d:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM|manuale del Wikiproject Italy - Biblioteche selezionate dal gruppo toscano]]).
* abbiamo quindi cercato di individuare le proprietà corrispondenti a quei dati su Wikidata (Jrachi ha fatto lo stesso per OSM) e abbiamo creato una tabella di corrispondenze.
* su Wikidata, in un primo tempo ci siamo dati l'obiettivo di creare gli elementi di un gruppo di una sessantina di biblioteche dell'area di Bologna.
Riga 14:
* il dialogo con il GWMAB è stato fondamentale per selezionare alcune proprietà rispetto ad altre (es "membro di"), per utilizzare il referenziamento/fonti più corrette (ad es.: come indicare le fonti per le coordinate geografiche? ci sono varie possibilità), o ancora per decidere ad esempio per la sobrietà delle informazioni vs. ridondanza (es. indirizzo stradale completo, ma senza ripetere numero civico o codice postale come qualificatori, oppure rimozione dell'"istanza di: biblioteca" in presenza della più specifica "istanza di: biblioteca specializzata", rimozione delle proprità "affiliazione" e "parte di" a favore di "membro di").
* abbiamo completato il caricamento per i dati dell'area di Bologna
*:al caricamento quantitativo con Openrefine è stato preferito il caricamento manuale e qualitativo dei dati
* abbiamo in seguito provveduto all'inserimento delle restanti biblioteche dell'Emilia-Romagna aderenti a NILDE., per un totale di 106 elementi
*idealmente, il progetto NILDE procederà oltre la scadenza del bando MAB 2022, con l'import delle restanti 800 biblioteche NILDE tramite Openrefine seguendo lo schema tipo
 
== Schema tipo per un elemento Wikidata di biblioteca aderente a NILDE ==
* ''Vedi anche la biblioteca di esempio: Biblioteca Giuseppe Dossetti ([[d:Q111803544]])''
* ''Altre linee guida per le biblioteche:''
*:[[d:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM]]
*:[https://coffeecode.net/creating-and-editing-libraries-in-wikidata.html sull'articolo di Dann Scott]
 
in corso [[Utente:Patafisik (WMIT)/Sandbox]]
 
Per prima cosa, verificare se l'elemento della biblioteca esiste già su Wikidata.
 
{| class="wikitable"
|+
!proprietà
!valore
!qualificatore
!riferimento/fonte (esempio)
!note
|-
|''etichetta it''
|
|
|
|[[wikidata:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM#Nome_dell'oggetto,_Etichetta|Linee guida]], [[d:Help:Label/it|aiuto]]: (''scegliere il nome noto'', ''mettere la maiuscola solo ai nomi propri e utilizzate il nome più comune'')
|-
|''etichetta en''
|
|
|
|[[wikidata:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM#Nome_dell'oggetto,_Etichetta|Linee guida]], [[d:Help:Label/it|aiuto]] ('' per gli elementi creati è utile incollare il nome italiano anche nel campo della lingua inglese e in quella francese e spagnola, per dare un minimo di informazioni a chi usa l'interfaccia Wikidata in quelle lingue e anche perchè l'accesso a Wikidata senza registrarsi è di default in inglese'')
|-
|''descrizione it''
|
|
|
|[[wikidata:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM#Descrizione|Linee guida]], [[d:Help:Description/it|aiuto]]
|-
|''descrizione en''
|
|
|
|[[wikidata:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM#Descrizione|Linee guida]], [[d:Help:Description/it|aiuto]] (es. ''library in Italy'')
|-
|''alias''
|
|
|
|facoltativo - [[wikidata:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM#Nome_dell'oggetto,_Etichetta|Linee guida]], [[d:Help:Aliases/it|aiuto]]
|-
|P1813/nome in breve
|
|
|
|facoltativo
|-
|P138/prende il nome da
|
|
|P854/URL di riferimento → ___ (es. <nowiki>https://pincopallino.com</nowiki>)<br>P813/consultato il → AAAA-MM-GG
|facoltativo
|-
|P31/Istanza di
|
|
|'''es. 1'''
*:P248/fonte dell'affermazione → Q3600584/ACNP
*:P10667/identificativo ACNP di una biblioteca → ___ (es. BO005)
*:P813/consultato il → AAAA-MM-GG
 
'''es. 2'''
*:P248/fonte dell'affermazione → Q19753501/Anagrafe delle biblioteche italiane
*:P791/identificativo ISIL → ___ (es. IT-MO0212)
*:P813/consultato il → AAAA-MM-GG
|[[wikidata:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM#Istanza_di|Linee guida]]
|-
|P463/Membro di
|
|
|
|suggerimento GWMAB di usare P463 al posto di "parte di" e/o "affiliazione"
|-
|P921/Argomento principale
|
|
|
|facoltativo
|-
|P6375/ Indirizzo
|
|
|
|[[wikidata:Wikidata:WikiProject_Italy/Toscana_WLM/Manuale_Wikidata_per_WLM#Luogo|Linee guida]] Full street address, including postal code - [[wikidata:Property:P6375#P1855|indirizzo esteso]] [https://coffeecode.net/creating-and-editing-libraries-in-wikidata.html indirizzo esteso 2] (indirizzo breve scelto dal Wikiproject Italy - biblioteche della Toscana, [[wikidata:Q3639612#P6375|es tipo]], e dal [[d:Biblioteche dell'Emilia-Romagna|GWMAB - Biblioteche dell'E-R]], [[d:Q112759458#P6375|es. tipo]])
|-
|P281/Cap
|
|
|
|abbiamo scelto di indicarlo
|-
|P17/Nazione
|
|
|
|
|-
|P131/ Unità amministrativa in cui si trova
|
|
|
|
|-
|P749/Ente controllante
|
|
|
|
|-
|P856/ Sito web ufficiale
|
|P407/lingua dell'opera o del nome → Q652/it, Q1860/en, ecc.
|
|
|-
|P1329/ Telefono
|
|
|
|[https://coffeecode.net/creating-and-editing-libraries-in-wikidata.html formato]: +1-416-555-5555
|-
|P968/ Mail
|
|
|
| Formato: <nowiki>mailto:example.user@example.com</nowiki>
|-
|P121/ Servizi
|
|
|
|
|-
|P625/Coordinate geografiche
|
|
|'''ipotesi 1)'''
*se raccolte da noi, mettere come riferimento:
*:P143/ Importato dal progetto Wikimedia → Q112191589 progetto GLAM NILDE
*:P813/consultato il → AAAA-MM-GG
*oppure
*:P459/metodo di determinazione → Q18822 GPS
*:P813/consultato il → AAAA-MM-GG
'''ipotesi 2)'''
*se ricavate da indirizzo stradale mettere come riferimento:
*:P887/determinato dall’euristica → Q83566436 dedotto dall’indirizzo stradale
*:P813/consultato il → AAAA-MM-GG
'''ipotesi 3.1)'''
*se ricavate da OSM (relazione)
*:P248/fonte dell’affermazione → Q936 OpenStreetMap
*:P402/proprietà della relazione su OSM → ___ (es. 6759865)
*:P813/consultato il → AAAA-MM-GG
*'''ipotesi 3.2)''' se ricavate da OSM (nodo)
*:P248/fonte dell’affermazione → Q936 OpenStreetMap
*:P11693/proprietà del nodo su OSM: ___ (es. 9755639071)
*:P813/consultato il → AAAA-MM-GG
|
|-
|P2846/Accessibile alle persone con disabilità motorie
|
|
|
|
|-
|P791/Identificativo ISIL
|
|
|
|
|-
|P10689/ Identificativo OpenStreetMap object
|
|
|
|
|-
|P10667/Identificativo ACNP di una biblioteca
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|}