Märkisches Viertel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m wikilink insensato
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 21:
|codice = 1210
|cap =
|superficie = 3.2
|noteSuperficie =
|abitanti = 35206
|noteAbitanti =
Riga 31 ⟶ 29:
|sito =
}}
[[File:Berlin-Märkisches Viertel Karte.png|thumb|Mappa del quartiere]]
Il '''Märkisches Viertel''' ("Quartiereletteralmente: «quartiere della [[Marca di Brandeburgo|marcaMarca]]"») è un [[quartieri di Berlino|quartiere]] (''Ortsteil'') di [[Berlino]], appartenente al [[distretti di Berlino|distretto]] (''Bezirk'') di [[Distretto di Reinickendorf|Reinickendorf]].
 
== Posizione ==
Riga 37 ⟶ 36:
 
== Storia ==
Il Märkisches Viertel fu realizzato dal [[1963]] al [[1974]] come grande quartiere residenziale periferico, per ospitare gli abitanti delle zone centrali (in particolare [[Kreuzberg]] e il [[Wedding (Berlino)|Wedding]]), sfrattati in seguito ai programmi di risanamento urbano. L'operazione è paragonabile alla costruzione del quartiere [[Britz-Buckow-Rudow]].
 
L'area prescelta fu la parte del [[quartieri di Berlino|quartiere]] di [[Wittenau]] ad est della ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]'', in parte occupata da abitazioni unifamiliari.
Riga 45 ⟶ 44:
I limiti est e sud del Märkisches Viertel erano segnati dal [[Muro di Berlino]]; pertanto il quartiere assunse un importante ruolo dimostrativo nei confronti di [[Berlino Est]].
 
Il progetto architettonico degli edifici fu affidato a 35 diversi architetti, fra cui, oltre allo stesso [[Werner Düttmann|Düttmann]], [[Oswald Mathias Ungers]] e [[René Gagès]]. Grande cura fu posta nell'uso del [[colore]] nelle facciate, per movimentarne l'aspetto. [[Anche]] la piantumazione, particolarmente sul Wilhelmsruher Damm, fu molto curata ed abbondante.
 
Tuttavia, nel quartiere si sono manifestati problemi sociali e di degrado.
Riga 51 ⟶ 50:
Dal [[2001]] il Märkisches Viertel, scorporato da [[Wittenau]], è diventato un [[quartieri di Berlino|quartiere]] (''Ortsteil'') indipendente.
 
=== Problemi ===
Il Märkisches Viertel è stato per anni caratterizzato da forti problemi sociali, oggi meno gravi. In particolare era molto sentita la mancanza di collegamenti rapidi con il centro della città: l'unico collegamento era la ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]'', sottoposta fino al [[1984]] ad un [[boicottaggio]], perché appartenente alle autorità della [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]]; la linea della ''[[Metropolitana di Berlino|U-Bahnmetropolitana]]'', prevista fin dagli [[anni 1960|anni sessanta]], fu inaugurata solo nel [[1995]], e senza raggiungere il centro del quartiere.
 
A questo problema si aggiungeva la grave insufficienza dei servizi pubblici, sociali e commerciali.
 
== Comunicazioni ==
=== Strade principali ===
* Eichhorster Weg
* Finsterwalder Straße
* Schorfheidestraße
* Wilhelmsruher Damm
 
=== Stazioni della ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]'' ===
* Wittenau (linee '''S1''', '''S85''', corrispondenza con la ''[[Metropolitana di Berlino|U-Bahn]]'')
 
=== Stazioni della ''[[Metropolitana di Berlino|U-Bahn]]'' ===
* Wittenau (linea '''U8''', corrispondenza con la ''[[Metropolitana di Berlino|U-Bahn]]'')
 
È in previsione il prolungamento della '''U8''' di una fermata, fino al centro del quartiere. Non è tuttavia possibile prevedere i tempi di realizzazione.
 
=== Rete tramviaria ===
È in previsione il prolungamento della [[Rete tranviaria di Berlino|linea tramviaria]] '''M1''' dal capolinea di [[Rosenthal (Berlino)|Rosenthal]] alla stazione ''S-'' e ''U-Bahn'' di ''Wittenau''. Tuttavia, anche in questo caso non è possibile prevedere i tempi di realizzazione.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
image:MärkischesBerlin Viertel1MaerkViertel Seggeluchbecken 09-2017.jpg|Vista del quartiere
image:Berlin-maerkisches-viertel fontanebogen 20050927 737.jpg|''Fontane-Haus'' nel centro del quartiere
</gallery>
 
== Bibliografia ==
=== Testi di approfondimento ===
* AA.VV., ''Berliner Wohnquartiere. Ein Führer durch 70 Siedlungen'', Reimer Verlag, Berlino 2003, pp.&nbsp;210–213.
* {{Cita pubblicazione |titolo = Märkisches Viertel |autore = [[Werner Düttmann]], Heinrichs e Müller |rivista = [[Bauwelt]] |volume = |numero = 14-15 |editore = |città = |anno = 1963 |mese = |pp = 390&nbsp;ss |lingua = de |ISSN = 0005-6855 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = |autore = |rivista = [[Architektur und Wohnform]] |volume = |numero = 2 |editore = |città = |anno = 1967 |mese = |p = 134 |lingua = de |ISSN = }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = |autore = |rivista = [[Bauwelt]] |volume = |numero = 46-47 |editore = |città = |anno = 1967 |mese = |p = 1189&nbsp;ss |lingua = de |ISSN = 0005-6855 }}
* {{Cita libro |titolo = Material zum Märkischen Viertel |curatore = Plenum Märkisches Viertel |editore = |città = Berlino (Ovest) |anno = 1969 |lingua = de |ISBN = }}
* {{Cita libro |titolo = MV Plandokumentation. Märkisches Viertel |editore = Kiepert |città = Berlino (Ovest) |anno = 1972 |lingua = de |ISBN = 3-920597-18-4 }}
* {{Cita libro |titolo = Von der Wohnlaube zum Hochhaus. Eine geographische Untersuchung über die Entstehung und Struktur des Märkischen Viertels in Berlin (West) bis 1976 |autore = Dieter Voll |editore = Reimer |città = Berlino (Ovest) |anno = 1983 |lingua = de |ISBN = 3-496-00311-1 }}
* {{Cita libro |titolo = Berliner Wohnquartiere. Ein Führer durch 70 Siedlungen |curatore = Michael Braum |editore = Reimer |città = Berlino |anno = 2003 |lingua = de |edizione = 3 |pp = 210-213 |ISBN = 3-496-01260-9 }}
 
==Voci Altri progetti correlate==
* [[Chiesa di San Martino (Berlino)]]
{{interprogetto}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto |preposizione=sul }}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 91 ⟶ 82:
 
{{Quartieri di Berlino}}
{{portale|Germania}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Germania}}
 
[[Categoria:QuartieriBerlino-Märkisches diViertel| Berlino]]
[[Categoria:Quartieri del distretto di Reinickendorf]]
[[Categoria:Complessi residenziali di Berlino]]
[[Categoria:Architetture di Werner Düttmann]]