Labirinto di siepi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:827:18A:0:98F4:DF81:EFC0:130F (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|parchi}}
[[File:The maze at Traquair - geograph.org.uk - 492940.jpg|thumb|upright=1.4|Labirinto di [[Traquair House|Traquair]], in Scozia.]]
Il '''labirinto di siepi''' è un [[labirinto]] realizzatocreato conin specieun vegetaligiardino arbustivecon opareti arboreecostituite sagomate.da [[siepe|siepi]] potate.
 
== Storia ==
Riga 10:
| titolo = The maze and the warrior: symbols in architecture, theology and music
| editore = Il presidente e gli studenti dell'Harvard College
| anno = 2001 }}</ref>.
| anno = 2001 }}</ref>. Oggigiorno se ne contano oltre quattrocento in diversi paesi, infatti sono presenti in Italia in Europa e nel mondo - catalogati nel volume "Labirinti Vegetali, guida completa alle architetture verdi dei cinque continenti" di Ettore Selli, Ed. Pendragon, 2020.
 
=== Labirinto di Versailles ===
Riga 22:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Santarcangeli |nome=Paolo |titolo=Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un simbolo |curatore=Umberto Eco |wkcuratore=Umberto Eco |editore=Sperling & Kupfer |anno=2000 |annooriginale=1984 |isbn=88-200-2960-X |cid=Santarcangeli 2000}}
* Ettore Selli, '''Labirinti Vegetali, la guida completa alle architetture verdi dei cinque continenti, Ed. Pendragon, 2020;'''
*{{cita libro |cognome=Santarcangeli |nome=Paolo |titolo=Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un simbolo |curatore=Umberto Eco |wkcuratore=Umberto Eco |editore=Sperling & Kupfer |anno=2000 |annooriginale=1984 |isbn=88-200-2960-X |cid=Santarcangeli 2000}}
 
== Voci correlate ==