Circellium bacchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: vi:Flightless dung beetle |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
| (18 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Scarabeo di Bacco''
|nome=Circellium bacchus▼
|statocons =
|immagine =
| <!-- CLASSIFICAZIONE -->|regno = [[Animalia]]▼
|didascalia=''Circellium bacchus''▼
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
▲<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|
|
|
|
|
|
|
|
|ordine = [[Coleoptera]]
▲|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
|
|infraordine = [[Scarabaeiformia]]▼
|superfamiglia = [[Scarabaeoidea]]▼
▲|infraordine=[[Scarabaeiformia]]
|famiglia = [[Scarabaeidae]]▼
▲|superfamiglia=[[Scarabaeoidea]]
|sottofamiglia = [[Scarabaeinae]]▼
▲|famiglia=[[Scarabaeidae]]
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=[[Scarabaeinae]]
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
|specie = '''C. bacchus'''▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|specie='''C. bacchus'''
|biautore = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
▲|biautore=
|triautore = ▼
|trinome = ▼
|tridata = <!--
▲|triautore=
|nomicomuni = ▼
▲|trinome=
|suddivisione = ▼
|suddivisione_testo = ▼
▲|sinonimi?=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Circellium bacchus''''' è una specie di [[scarabeo stercorario]] [[endemismo|endemica]] del [[Sudafrica]]. Si trova in pochissime aree, fra cui l'[[Addo Elephant National Park]] (nei pressi di [[Port Elizabeth]]) e alla [[Buffalo Valley Game Farm]] (presso [[Knysna]]).<ref>{{cita web|url=http://www.biodiversityexplorer.org/beetles/scarabaeidae/scarabaeinae/circellium_bacchus.htm|titolo=Circellium bacchus presso Biodiversity Explorer|data=10 febbraio 2008|accesso=10 febbraio 2008|dataarchivio=30 maggio 2008|urlarchivio=https:/
==Morfologia==
Riga 51 ⟶ 47:
==Biologia==
Come gli altri [[scarabeo stercorario|stercorari]], il ''C. bacchus'' crea pallottole di sterco di qualche centimetro di diametro, e le fa poi rotolare fino alla tana. Di questo compito si occupano un maschio e una femmina; la femmina spinge la pallottola e il maschio la segue, proteggendo la compagna da eventuali aggressori (in particolare, altri scarabei che tentino di rubare la pallottola). La coppia procede a una velocità di circa 8 metri all'ora. In genere, gli scarabei dell'Addo si trovano a doversi avventurare sulle strade del parco, preferite dagli elefanti per gli spostamenti e quindi ricche di sterco; numerosi cartelli segnalano ai [[turismo|turisti]] di fare attenzione a non calpestare questi insetti o schiacciarli durante gli spostamenti in [[automobile]].
Quando la coppia di scarabei raggiunge la [[tana (zoologia)|tana]], la [[femmina]] depone nella palla di sterco un singolo uovo. Dopo pochi giorni l'uovo si schiude e la [[larva]] inizia a nutrirsi dello sterco raccolto dai genitori.
==Note==
Riga 59 ⟶ 55:
==Bibliografia==
* {{cita web|url=http://www.biodiversityexplorer.org/beetles/scarabaeidae/scarabaeinae/circellium_bacchus.htm|titolo=Circellium bacchus presso Biodiversity Explorer|data=10 febbraio 2008|accesso=10 febbraio 2008|dataarchivio=30 maggio 2008|urlarchivio=https:/
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Scarabaeidae]]
[[Categoria:Fauna endemica del Sudafrica]]
| |||