Autore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Restored revision 132678552 by 79.26.201.116 (talk): ? (TwinkleGlobal)
Etichette: Annulla Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Dante-alighieri.jpg|thumb|[[Dante Alighieri]], autore della [[Divina Commedia]], in un'opera di [[Giotto]].]]
L{{'}}'''autore''' (dal [[lingua latina|latino]] ''auctor'', derivato dallo stesso tema di ''auctus'', participio passato del verbo ''augeo'' "aumentare", ma anche dalla radice di ''auctoritas'', "autorità"), in senso [[Archè|archetipico]], è il creatore di qualcosa, "colui che fa aumentare" l'insieme dello [[conoscenza|scibile]] e del [[Accessibilità (design)|fruibile]].
 
== Concetto di autore ==
In [[letteratura]] per autore si intende il creatore dell'[[opera letteraria]], colui che ne concepisce il disegno nella propria mente. Non si tratta necessariamente di colui che scrive materialmente il testo, né va confuso con il [[narratore]], suo [[alter ego]] all'interno del testo medesimo. Già i greci riconoscevano la paternità delle opere e nel Medioevo la nozione di ''auctoritas'' dell'autore ha condizionato la ricezione di opere letteraria contemporanee e passate, attribuendo a tutto ciò che era scritto un valore di verità che tutt'oggi si è restii a non riconoscere.