Nexive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto il settore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|fondatori = [[TNT (azienda)|TNT Post Group]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|
|controllate =
▲|persone chiave = * Pim Berendsen (ad interim) <small>([[Amministratore delegato|AD]]) </small>
* Luciano Traja <small> ([[General manager|GM]])</small>
|settore = [[
|prodotti =
|fatturato = 198,89 milioni di €<ref name="confetra">{{Cita web |url=https://www.confetra.com/wp-content/uploads/Classifica-Imprese-Leader-2016-fatturato.pdf |titolo=Imprese leader del trasporto merci e della logistica in Italia - Anno 2016 |accesso=2 agosto 2018}}</ref>
Riga 23 ⟶ 22:
|dipendenti = 1295<ref name="confetra" />
|anno dipendenti = 2016
|slogan = La posta intelligente
|note =
}}
'''Nexive''' è un'azienda italiana del settore delle [[Servizio postale|spedizioni postali]] e [[commercio elettronico]], con sede a [[Milano]]. Dal 2021 fa parte del gruppo [[Poste italiane]].
== Storia ==
Riga 33 ⟶ 32:
L'azienda fu concepita nel 1998 col nome di '''TNT Post Italia''' grazie a una serie di acquisizioni di aziende private locali del settore, tra le quali la storica azienda ''Rinaldi L'Espresso'', da parte della società madre [[TNT (azienda)|TNT Post Group]].
Negli anni che seguirono, grazie soprattutto alla [[liberalizzazione]] del [[Poste italiane|mercato postale italiano]]
Il 26 maggio [[2011]] avveniva ufficialmente lo scorporo dalla società madre del settore delle spedizioni espresse,
Nel 2018 [[PostNL]] avvia il processo di vendita di Nexive, finalizzato nel 2020 cedendo l'80% delle quote a [[Mutares]].<ref>{{cita web|url=http://finanza.tgcom.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=201808061952001093&chkAgenzie=PMFNW&sez=news&testo=&titolo=Imprese:%20PostNl%20avvia%20processo%20vendita%20Nexive|titolo=Imprese: PostNl avvia processo vendita Nexive|data=16 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web | 1 = https://www.nexive.it/press-e-news/comunicati-stampa/2020/febbraio/mutares-acquisisce-da-postnl-la-quota-di-maggioranza-di-nexive.html | 2 = Mutares acquisisce da PostNL la quota di maggioranza di Nexive | 3 = 16 novembre 2020 | urlmorto = sì }}</ref>
Nel 2020 viene annunciata l'acquisizione di Nexive da parte di [[Poste italiane]], completata il 29 gennaio 2021 per 34,4 milioni di euro.<ref name=acquisizione>{{cita web|https://www.ilsole24ore.com/art/poste-italiane-rileva-nexive-secondo-operatore-italiano-le-consegne-corrispondenza-e-pacchi-ADzLNa2|Poste Italiane rileva Nexive, secondo operatore italiano per le consegne di corrispondenza e pacchi|16 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.posteitaliane.it/it/comunicati/posteitalianecompl-1476531876613.html?wt.ac=1453895545051|titolo=Poste Italiane completa l'acquisizione del Gruppo Nexive.}}</ref>
== Attività ==
Con una quota di mercato pari al 7,7% sul servizio universale e al 4% sugli altri servizi postali, TNT Post (poi rinominata in Nexive) nel 2013 era il primo operatore postale privato nazionale<ref name="Relazione AGCOM"/>.
Nel 2020 è il secondo operatore italiano per consegne di corrispondenza e pacchi, con una quota di mercato rispettivamente del 12% e dell'1%.<ref name=acquisizione />
== Note ==
Riga 52 ⟶ 53:
{{Portale|aziende|trasporti}}
[[Categoria:Aziende italiane di servizi postali
|