Direct Attached Storage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Portale:Telematica, Replaced: {{Portale|Informatica → {{Portale|Telematica using AWB |
|||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
==Descrizione==
Tra le architetture di storage il sistema DAS è stato uno dei primi sviluppati. Tradizionalmente sono delle estensioni alla capacità di immagazzinamento dati di un server che mantengono, comunque, alte prestazioni di trasferimento e accesso ai dati. I protocolli più utilizzati nella comunicazione con il server sono [[Small Computer System Interface|SCSI]], [[Serial Attached SCSI|SAS]] e [[Fibre Channel]] mentre l'[[interfaccia]]mento avviene tramite un [[Host Bus Adapter]].▼
▲Tra le architetture di storage il sistema DAS è stato uno dei primi sviluppati. Tradizionalmente sono delle estensioni alla capacità di immagazzinamento dati di un server che mantengono, comunque, alte prestazioni di trasferimento e accesso ai dati. I protocolli più utilizzati nella comunicazione con il server sono [[Small Computer System Interface|SCSI]], [[Serial Attached SCSI|SAS]] e [[Fibre Channel]] mentre l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]]mento avviene tramite un [[Host Bus Adapter]].
I sistemi DAS, tipicamente, offrono garanzie di [[tolleranza ai guasti]] (fault tolerance) sia sui dati, grazie a sistemi [[Redundant Array of Independent Disks|RAID]], che sull'[[hardware]] per mezzo di ridondanza dei [[controller]], del raffreddamento e dell'alimentazione.▼
▲I sistemi DAS, tipicamente, offrono garanzie di [[tolleranza ai guasti]] (''fault tolerance'') sia sui dati, grazie a sistemi [[Redundant Array of Independent Disks|RAID]], che sull'[[hardware]] per mezzo di ridondanza dei [[controller (informatica)|controller]], del raffreddamento e dell'alimentazione.
I sistemi più economici sono dei semplici contenitori per le unità di memorizzazione, senza componenti attivi come i controller, necessitano, quindi, che le logiche di accesso e di fault tolerance siano gestite dal HBA presente sul server. Di contro, i sistemi di fascia media ed elevata sono dotati di controller integrati che forniscono funzionalità RAID, rendendo possibile l'uso di HBA senza RAID dal costo inferiore. I controller integrati consentono anche di abilitare l'accesso condiviso ai dati, questo permette a più server (solitamente non più di quattro) di accedere alla stessa unità di storage logica, una caratteristica utilizzata principalmente nei [[Computer cluster|cluster]]. In questo caso i DAS di livello più elevato diventano simili ai SAN di livello più basso.
Riga 17 ⟶ 20:
Le reti tradizionali utilizzano i server per l'utilizzo dei [[Protocollo di rete|protocolli]] e per trasferire i dati da e verso i [[client]]. Queste istruzioni occupano un'elevata [[larghezza di banda]], cicli macchina della [[CPU]] e molta memoria. Risulta chiaro quindi che, ogni volta che si effettuano operazioni intensive di scrittura/lettura dei dati attraverso la rete, le prestazioni generali della rete “crollano”
==Voci correlate==
*[[Storage Area Network]] (SAN)
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Servizi di rete]]
▲[[ca:Direct Attached Storage]]
▲[[de:Direct Attached Storage]]
|