DigCompEdu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cladec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Logo_ce-it-quadri.svg con File:Logo_of_the_European_Commission_(it).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 1 (or
 
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Logo of the European Commission (it).svg|thumb|Logo della Commissione Europea ]]
'''[https://ec.europa.eu/jrc/en/digcompedu DigCompEdu]''' (Digital Competence Framework for Educators) è la sigla del ''framework'' elaborato dalla [[Commissione Europea]] che definisce in '''sei aree''' le competenze digitali che un docente, ma anche più in generale chi operi nel settore dell'istruzione e dell'educazione, dovrebbe possedere, articolandole in '''22 sottocompetenze'''.
 
Il '''DigCompEdu''' è un'articolazione del documento madre '''[https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp DigComp]''' che definisce e declina le competenze digitali che consentono al cittadino europeo di esercitare pienamente la [[cittadinanza digitale]].
'''[https://ec.europa.eu/jrc/en/digcompedu DigCompEdu]''' ('''Digital Competence Framework for Educators''') è la sigla delil ''framework'' elaborato dalla [[Commissione Europea]] che definisce in '''sei aree''' le [[competenze digitali]] che un docente, ma anche più in generale chi operi nel settore dell'istruzione e dell'educazione, dovrebbe possedere, articolandole in '''22 sottocompetenze'''.
Lo scopo della elaborazione del framework è guidare il docente alla acquisizione delle necessarie competenze digitali, che compaiono tra le otto [[competenze chiave]] per l'[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Ac11090 apprendimento permanente], così come individuate e definite nella ''Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio'' nel 2006 e successivamente aggiornate nel 2018. Per lo stesso motivo il ''framework'' rappresenta anche una traccia da seguire per la proposta di percorsi formativi ''ad hoc'' per i docenti.
 
Rispondendo alle domande di un [https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/DigCompEdu-S-IT questionario di autovalutazione] delle competenze relative alle sei aree del '''DigCompEdu''', il docente si attribuisce un livello di competenza compreso tra A1 (novizio) fino a C2 (pioniere); i livelli di competenza sono sei e sono denominati con sigle composte da lettere e numeri, esattamente corrispondenti a quelle già utilizzate nel [[Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue]].
Il '''DigCompEdu''' è un'articolazione del documento madre '''[https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp [DigComp]'''] che definisce e declina le competenze digitali che consentono al cittadino europeo di esercitare pienamente la [[cittadinanza digitale]].
 
Lo scopo della elaborazione del framework è guidare il docente alla acquisizione delle necessarie competenze digitali, che compaiono tra le otto [[competenze chiave]] per l'[apprendimento permanente<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Ac11090 apprendimento|titolo=Apprendimento permanente]: competenze chiave|accesso=2021-01-09}}</ref>, così come individuate e definite nella [[Raccomandazione dell''Unione europea|Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio'']] nel 2006 e successivamente aggiornate nel 2018. Per lo stesso motivo il ''framework'' rappresenta anche una traccia da seguire per la proposta di percorsi formativi ''ad hoc'' per i docenti.
 
Rispondendo alle domande di un [questionario di autovalutazione<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/DigCompEdu-S-IT|titolo=DigCompEdu questionario di autovalutazione]Check-In|accesso=2020-11-24}}</ref> delle competenze relative alle sei aree del '''DigCompEdu''', il docente si attribuisce un livello di competenza compreso tra A1 (novizio) fino a C2 (pioniere); i livelli di competenza sono sei e sono denominati con sigle composte da lettere e numeri, esattamente corrispondenti a quelle già utilizzate nel [[Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue]].
 
== Note ==
Riga 8 ⟶ 13:
 
== Bibliografia ==
* [https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/ejed.12345 Aligning teacher competence frameworks to 21st century challenges: The case for the European Digital Competence Framework for Educators (Digcompedu)] F Caena, C Redecker - European Journal of Education, 2019
* [https://www.scitepress.org/Papers/2019/76790/76790.pdf Digital Competence of Educators (DigCompEdu): Development and Evaluation of a Self-assessment Instrument for Teachers' Digital Competence.] M Ghomi, C Redecker - CSEDU (1), 2019
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://ec.europa.eu/jrc/en/digcompedu|titolo=Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)|accesso=2020-11-24}}
 
{{portale|istruzione|Unione europea}}
 
[[Categoria:Commissione europea]]