Angolar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m portale
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
<span>L' </span>'''angolar''' (anche conosciuta come '''ngolá''') è una delle lingue nazionali di [[São Tomé e Príncipe]]. È parlata nella punta sud dell'isola [[São Tomé (isola)|isola São Tomé]], principalmente vicino al villaggio di [[São João dos Angolares]], nel [[distretto di Caué]].
{{T|lingua= portoghese|argomento=linguistica|data=agosto 2016}}
<span>L' </span>'''angolar''' (anche conosciuta come '''ngolá''') è una delle lingue nazionali di [[São Tomé e Príncipe]]. È parlata nella punta sud dell'isola [[São Tomé (isola)|São Tomé]], principalmente vicino al villaggio di [[São João dos Angolares]], nel [[distretto di Caué]].
 
== Descrizione ==
In quanto [[lingua creola]] a base [[Lingua portoghese|portoghese]], l'angolar differisce molto dalle lingue creole di [[Guinea-Bissau]], [[Senegal]], [[Gambia]] e [[Capo Verde]]. Il suo substrato si fonda principalmente sulle [[lingue kwa]] parlate in [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[Togo]], [[Benin]] e [[Nigeria]]. L'angolar condivide un 70% di somiglianze [[lessico|lessicali]] con il [[Lingua forro|santomense]] (forro), un 67% con il [[Lingua principense|principense]] (lunguyè) e un 53% con l'anobonense (fa d'ambu) della vicina isola di [[Annobón|Ano Bom]] ([[Guinea Equatoriale]]). Il 30% del lessico che differisce da quello santomense trova origine nel [[Lingua mbundu del nord|kimbundu]] e nel [[Lingua kongo|kikongo]] d'[[Angola]].
 
Gli angolares sono un [[etnia|gruppo etnico]] a sé stante la cui origine è attribuita al [[naufragio]] a sud di [[São Tomé (isola)|São Tomé]] di una [[Tratta atlantica degli schiavi africani|nave negriera]] carica di [[Schiavismo in Africa|schiavi]] imbarcati dall'Angola alla metà del [[XVI secolo]]. Molti di essi parlano anche santomense e/o portoghese e mostrano tendenza a integrarsi tra i forros - il cui nome significa «uomini liberi» - che rappresentano l'etnia principale di [[São Tomé e Príncipe]].
Riga 10 ⟶ 9:
* ARBOR, Ann (1998). ''The Angolar Creole Portuguese of São Tomé (West Africa): its grammar and sociolinguistic history'', New York, Graduate Center, University of New York.
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|lingue}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|linguistica|Africa}}
 
[[Categoria:Lingue di São Tomé e Príncipe]]
[[Categoria:Lingue creole africane|angolar]]