Diplotaxis tenuifolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
nome agg. https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2717 https://www.agraria.org/coltivazionierbacee/aromatiche/ruchettaselvatica.htm https://www.meditflora.com/flora/diplotaxis_tenuifolia.htm https://www.piante.it/ruchetta-selvatica/ https://www.giardinaggio.org/ruchetta-selvatica.asp https://www.coltivazionebiologica.it/ruchetta-selvatica-diplotaxis-tenuifolia/ et.al.
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|botanicabrassicaceae}}
{{Tassobox
|nome= Rughetta selvatica
|statocons=
|immagine=[[File:Diplotaxis tenuifolia Sturm32.jpg|250px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi II]]
|ordineFIL=[[Brassicales]]
|famigliaFIL=[[Brassicaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Brassicoideae]]
|genereFIL=[[Diplotaxis]]
|specieFIL='''D. tenuifolia'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 27 ⟶ 43:
|genere= [[Diplotaxis]]
|sottogenere=
|specie=Diplotaxis'''D. tenuifolia'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 37 ⟶ 53:
|trinome=
|tridata=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=
|ordineFIL=[[Brassicales]]
|famigliaFIL=[[Brassicaceae]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 49 ⟶ 60:
}}
 
La '''ruchetta selvatica''' o '''rughetta selvatica''' ('''''Diplotaxis tenuifolia''''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Augustin Pyrame de Candolle|DC.]]</small>) è una [[pianta perenne]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Brassicaceae]] o Crucifere.<ref name=POWO>{{cita web|url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:1028648-2|titolo=Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.|lingua=en|sito=Plants of the World Online|accesso=8 febbraio 2021|editore=Royal Botanic Gardens, Kew}}</ref>
[[Immagine:Rucola.jpg|200px|thumb|left| Rucola selvatica]]
La '''rughetta selvatica''' (''Diplotaxis tenuifolia'' <small>([[Linneo|L.]]) [[Augustin Pyrame de Candolle|DC.]]</small>) è una [[pianta perenne]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Brassicaceae]] o Crucifere.
 
== Descrizione ==
Rispetto alla rucola comune (''[[Eruca sativa]]''), a cui assomiglia molto per sapore, si può coltivare con qualche accortezza tutto l'anno, in terreno sabbioso e in posizione assolata fino ai 1000 [[m s.l.m.]], e può essere usata cruda per insaporire insalate, pastasciutte e ripieni proprio come la rucola.
[[ImmagineFile:RucolaDiplotaxis tenuifolia3.jpg|200pxupright=0.8|thumb|left| Fiore di Rucola selvatica]]
Il fiore, come in tutte le brassicacee, ha 4 [[petali]], colorati di un giallo molto intenso, 4 [[sepali]] e sei [[stami]].
<br {{clear=|left>}}
== Distribuzione e habitat ==
La rughetta selvatica cresceCresce spontanea in [[Europa]] centro-meridionale; in tutt'[[Italia]] è una specie diffusa e comune.
 
== Coltivazione ==
La rughetta selvatica cresce spontanea in [[Europa]] centro-meridionale; in tutt'[[Italia]] è una specie diffusa e comune.
Rispetto alla rucola comune (''[[Eruca sativa]]''), a cui assomiglia molto per sapore, si può coltivare con qualche accortezza tutto l'anno, in terreno sabbioso e in posizione assolata fino ai 1000 [[m s.l.m.]], e può essere usata cruda per insaporire insalate, pastasciutte e ripieni proprio come la rucola.
<br clear=left>
[[Immagine:Diplotaxis tenuifolia3.jpg|180px|thumb|left| Fiore di Rucola selvatica]]
Il fiore ha 4 petali colorati di un giallo molto intenso.
<br clear=left>
 
== Usi alimentari ==
==Altri progetti==
Può essere usata cruda per insaporire insalate, pastasciutte e ripieni proprio come la rucola.<ref>{{cita web|autore=|titolo=Diplotaxis tenuifolia|sito=|url=http://www.piantespontaneeincucina.info/documenti/schede_delle_principali_specie_della_tradizione_alimentare/diplotaxis_tenuifolia.pdf|accesso=9 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110428000605/http://www.piantespontaneeincucina.info/documenti/schede_delle_principali_specie_della_tradizione_alimentare/diplotaxis_tenuifolia.pdf|dataarchivio=28 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref>
{{interprogetto|commons=Category:Diplotaxis tenuifolia}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome= Sotti|nome= Maria Luisa|coautori= Maria Teresa della Beffa|titolo= Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia|anno= 1989|editore= Editoriale Giorgio Mondadori|città= Milano|idISBN= ISBN 88-3741374-0571057-3}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|botanica}}
Riga 70 ⟶ 88:
[[Categoria:Brassicaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Piante alimurgiche]]
 
[[Categoria:Taxa classificati da Augustin Pyrame de Candolle]]
[[de:Schmalblättriger Doppelsame]]
[[en:Diplotaxis tenuifolia]]
[[es:Diplotaxis tenuifolia]]
[[fr:Diplotaxis à feuilles étroites]]
[[hsb:Banćikaty wonječk]]
[[nl:Grote zandkool]]
[[pl:Dwurząd wąskolistny]]
[[pms:Diplotaxis tenuifolia]]