Diplotaxis tenuifolia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbozo struttura in paragrafi, +ref |
nome agg. https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2717 https://www.agraria.org/coltivazionierbacee/aromatiche/ruchettaselvatica.htm https://www.meditflora.com/flora/diplotaxis_tenuifolia.htm https://www.piante.it/ruchetta-selvatica/ https://www.giardinaggio.org/ruchetta-selvatica.asp https://www.coltivazionebiologica.it/ruchetta-selvatica-diplotaxis-tenuifolia/ et.al. |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
|nome= Rughetta selvatica
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
|FIL?=x▼
|regnoFIL=[[Plantae]]▼
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi II]]
|ordineFIL=[[Brassicales]]▼
|famigliaFIL=[[Brassicaceae]]▼
|sottofamigliaFIL=[[Brassicoideae]]
|genereFIL=[[Diplotaxis]]
|specieFIL='''D. tenuifolia'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 37 ⟶ 53:
|trinome=
|tridata=
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
▲|FIL?=x
▲|regnoFIL=
▲|ordineFIL=[[Brassicales]]
▲|famigliaFIL=[[Brassicaceae]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 49 ⟶ 60:
}}
La '''ruchetta selvatica''' o '''rughetta selvatica''' ('''''Diplotaxis tenuifolia''''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Augustin Pyrame de Candolle|DC.]]</small>) è una [[pianta perenne]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Brassicaceae]] o Crucifere.<ref name=
== Descrizione ==
[[
Il fiore, come in tutte le brassicacee, ha 4 [[petali]], colorati di un giallo molto intenso, 4 [[sepali]] e sei [[stami]].
== Distribuzione e habitat ==
Cresce spontanea in [[Europa]] centro-meridionale; in tutt'[[Italia]] è una specie diffusa e comune.
Riga 62 ⟶ 73:
== Usi alimentari ==
Può essere usata cruda per insaporire insalate, pastasciutte e ripieni proprio come la rucola.<ref>{{cita web
== Note ==
Riga 71 ⟶ 82:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale|botanica}}
Riga 78 ⟶ 89:
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Piante alimurgiche]]
[[Categoria:Taxa classificati da Augustin Pyrame de Candolle]]
| |||