Centrale del Partidor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemate sezioni finali |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|TipoCentrale=centrale idroelettrica
}}
La centrale di San Leonardo, comunemente detta del "Partidor", è un ex [[Centrale idroelettrica|impianto idroelettrico]] situato nel comune di [[Montereale Valcellina]] ([[Provincia di Pordenone|PN]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.progettodighe.it/main/centrali/partidor-san-leonardo-pn/|titolo=Partidor - San Leonardo (PN)
== Storia ==
La centrale del Partidor fu l'ultima realizzazione del primo grande progetto dello sfruttamento del [[Cellina|Torrente Cellina]], iniziato con la costruzione della [[Centrale idroelettrica Antonio Pitter|centrale di Malnisio]].
Iniziata nel [[1915]] circa e finita nel [[1919]] con un ritardo [[Prima guerra mondiale|a causa della Guerra]], la centrale iniziò la produzione nello stesso anno e fu dismessa, in concomitanza con la [[Centrale idroelettrica di Giais|centrale di Giais]], il 10 maggio 1988.
Riga 33:
== Dismissione ==
La dismissione
== Note ==▼
== Voci correlate ==
* [[Centrale idroelettrica Antonio Pitter|Centrale Idroelettrica Antonio Pitter]]
* [[Centrale idroelettrica di Giais]]
Riga 42 ⟶ 44:
* [[Centrale idroelettrica di Villa Rinaldi]]
* [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]]
▲== Note ==
▲<references responsive="0" />
|