Palazzo Roderio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Roderio
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
Line 15 ⟶ 14:
|distrutto =
|uso = civile
|architetto = Antonio da Lucca; [[Giuliano da Maiano]]; Antonio Roderio
|ingegnere =
|appaltatore = Municipalità di Sarzana
Line 21 ⟶ 20:
|proprietario = Comune di Sarzana
}}
'''Palazzo Roderio''' è un edificio civile situato in piazza Giacomo Matteotti nel centro storico di [[Sarzana]], in [[provincia della Spezia]]. Già sede del governo cittadino dal [[XV secolo]], è ancora oggi sede del [[Comune|municipio]] sarzanese.
==
[[File:Sarzana-palazzo Roderio-stemma.jpg|thumb|left|Lo stemma sarzanese
La costruzione di un vero e proprio "palazzo del Governo", dove concentrare l'attività politica e gestionale della Sarzana medievale, fu avviata nel [[1466]] su progetto di Antonio da Lucca. Tuttavia, l'opera che doveva rappresentare l'importanza di Sarzana e celebrare il nuovo titolo di ''[[Città]]'', ottenuto nel [[1465]] da [[papa Paolo II]], si interruppe e non fu portata a termine.
Circa dieci anni dopo, intorno al [[1473]], il progetto per un nuovo palazzo, nello stesso sito, fu presentato e seguito da [[Giuliano da Maiano]] anche se i nuovi avvenimenti storici (le guerre e gli assedi tra [[Genova]] e i [[Medici]] per il dominio sulla città) porteranno a forti rallentamenti dei lavori.
Oramai pieno possedimento del [[Banco di San Giorgio]], e della [[Repubblica di Genova]], nel corso del [[XVI secolo]] la costruzione del palazzo proseguì sotto la direzione di Antonio Roderio che allo stile rinascimentale del da Maiano aggiunse sue particolari modifiche che accostano l'edificio (soprattutto gli esterni)
Nuovi interventi
== Descrizione ==
[[File:Palazzo Roderio (Sarzana) - retro 2022-08-26.jpg|thumb|left|Facciata posteriore]]
La struttura del palazzo è di forma quadrangolare. Il [[cortile]] interno è circondato da un [[colonnato]] in marmo, sorreggenti le [[Loggia|logge]] superiori, che nelle sue forme ben richiama lo stile dei palazzi genovesi. In questo ambiente sono conservati diversi frammenti e ruderi dell'antica città romana di [[Luni]], un sarcofago del giureconsulto Benedetto Celso e stemmi delle nobili famiglie patrizie di Sarzana.▼
[[File:Sarzana-palazzo Roderio-targa medaglia argento.jpg|thumb|Targa della facciata a ricordo della medaglia d'argento al valor militare]]
▲La struttura del palazzo è di forma quadrangolare. Il [[cortile]] interno è circondato da un [[colonnato]] in marmo
<br>In questo luogo sono conservati molti reperti dell'antica città romana di [[Luni]], il monumento sepolcrale del giureconsulto [[Benedetto Celso]] e gli stemmi delle nobili famiglie patrizie di Sarzana.
A lato della porta di accesso alla sala del Consiglio è murato un [[bassorilievo]] che riproduce ''[[San Giorgio]] che uccide il drago'', del [[1554]].
<br>All'interno della sala consiliare sono conservati i ritratti delle più importanti personalità cittadine quali il pontefice [[Nicolò V]], il cardinale [[Filippo Calandrini]], il giurista [[Francesco Cicala]] e il gesuita [[Nicolò Mascardi]]. In un'altra sala attigua è ospitata la tela del pittore [[Stefano Lemmi]] ritraente la ''Trinità con la Vergine Maria e i santi Andrea e Nicodemo''. == Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{Val di Magra}}
Line 51 ⟶ 53:
[[Categoria:Palazzi della provincia della Spezia|Roderio]]
[[Categoria:Architetture di Sarzana]]
|