SCORM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aiuto:grassetto |
+F, fixes vari |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|informatica|agosto 2023}}
{{chiarire|Al momento attuale|quando?}} le ultime specifiche dello standard sono relative alla
==Lo SCORM nell'e-learning==
Lo SCORM definisce, nell'e-learning, le specifiche relative al riutilizzo, tracciamento e catalogazione degli oggetti didattici ([[learning object]]), i "mattoni elementari" con i quali vengono strutturati i corsi. La piattaforma di e-learning ha solo il compito di dialogare con l'oggetto, interpretando i messaggi che gli vengono passati. Ciò è possibile in quanto SCORM definisce al suo interno le caratteristiche che dovrebbero essere supportate dal [[
===Compatibilità dei LO con lo SCORM===
Riga 10 ⟶ 11:
* Essere catalogabile attraverso dei [[metadato|metadati]] (campi descrittivi predefiniti) in modo da poter essere indicizzato e ricercato all'interno dell'LMS. I campi descrittivi richiesti sono molti, non tutti obbligatori. Viene ad esempio richiesto l'autore, la versione, la data dell'ultima modifica fino ad arrivare ai vari livelli di aggregazione tra i vari oggetti. Il tutto viene archiviato nella sezione in un file chiamato ''imsmanifest.xml''.
* Poter dialogare con l'LMS in cui è incluso, passandogli dei dati utili al tracciamento dell'attività del discente, ad esempio il tempo passato all'interno di una certa lezione, i risultati conseguiti in un test e i vincoli previsti per passare all'oggetto successivo. Il dialogo avviene attraverso dei dati che passano dal LO all'LMS e dall'LMS al LO. Il linguaggio con cui si comunica è il [[JavaScript]] che viene interpretato da una [[Application programming interface|API]]
* Essere riusabile: l'oggetto deve essere trasportabile su qualsiasi piattaforma compatibile senza perdere di funzionalità. Questo principio è alla base dello standard in quanto, rispettando le direttive di costruzione, l'oggetto e la piattaforma non devono essere modificati per attivare le funzionalità di tracciamento e catalogazione.
Riga 31 ⟶ 32:
Il formato ''PIF'' (''Package interchange format'') è stato coniato con l'uso degli SCORM. Questo standard ha proposto come formato di trasporto dei propri corsi il formato [[ZIP (formato di file)|ZIP]]. Lo standard che ha definito lo SCORM ha semplicemente rinominato il file ZIP in PIF. In realtà il contenuto è sempre compresso con ZIP, tant'è che è possibile aprire i PIF come dei normali file compressi ZIP.
== Voci correlate ==
* [[
* [[Learning
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{portale|informatica|istruzione}}
[[Categoria:E-learning]]
|