Rutilio Robusti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(30 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rutilio
|Cognome = Robusti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Narni
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1893
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 3 dicembre
|AnnoMorte = 1979
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sindaco di [[Narni]] e presidente della [[Provincia di Terni]] dal 1952 al 1960
}}
{{Carica pubblica
|nome = Rutilio Robusti
|partito=[[Partito Socialista Italiano]]
|immagine =
|carica = [[Presidente della Provincia]] di [[Terni]]
|mandatoinizio = [[1952]]
|mandatofine = [[1960]]
|predecessore = [[Arduino Pellegrini]]
|successore = [[Fabio Fiorelli]]
|coalizione = [[Partito Socialista Italiano]]}}
==Biografia==
Conservò la carica di primo cittadino di Narni fino all'aprile [[1946]]. Successivamente fu il primo presidente della [[provincia di Terni]] ad essere eletto a scrutinio democratico. Mantenne tale ufficio dal [[1952]] al [[1960]] per due consiliature. Durante la presidenza di Robusti, la Provincia di Terni prese forma sotto il profilo politico-amministrativo assumendo il ruolo di ente territoriale intermedio. Gli otto anni del mandato amministrativo di Robusti furono fondamentali per definire gli ambiti politici dell’ente provinciale. Diverse furono le questioni che Robusti dovette affrontare: dalla ricostruzione alla crisi economica delle città della provincia e del territorio, alla riqualificazione del sistema sanitario alla rete stradale di competenza provinciale, dall’istruzione superiore all’assistenza sociale, alla definizione di un vero e proprio progetto politico-programmatico per il territorio provinciale. L’insediamento del nuovo Consiglio provinciale si tenne il 12 luglio 1952, in un periodo di grave crisi economica e con gravi scontri politici. Duemila nuovi licenziamenti alle acciaierie, dopo i 1800 dell'inizio del 1948, cui si aggiunsero quelli della Società Bosco e dello Iutificio Centurini. La Provincia di Terni, su decisione di Robusti, istituì una commissione per affrontare la difficilissima situazione prendendo provvedimenti a difesa dell’economia provinciale. È sotto la presidenza di Rutilio Robusti che il turismo cominciò ad essere valorizzato. Nel 1955 nasce il consorzio provinciale per la valorizzazione turistica delle [[Cascate delle Marmore]] e del [[lago di Piediluco]].
La città di Narni, valutati i suoi meriti, ha di recente posto, sopra la sua abitazione in Narni, una targa commemorativa.
== Bibliografia ==
▲Fu anche scrittore, lasciando, nel [[1924]], un'opera divulgativa sul territorio, intitolata ''Narni: guida della città e dintorni''.
* Renato Covino, Dal decentramento all'autonomia: la Provincia di Terni dal 1927 al 1997, Provincia di Terni, 1999 - 349 pagine
* Claudio Nini - nipote
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.narninews.it/shownews.php?id=3223|titolo=www.narninews.it}}
*{{cita web|url=http://it.geocities.com/albertosganappa/robusti.htm|titolo=note biografiche|
{{Box successione
|tipologia = incarico politico
|carica = [[Presidente della Provincia|Presidente]] della [[Provincia di Terni]]
|immagine = Provincia di Terni-Stemma.
|precedente = [[Ascanio Marchini]]
|periodo = [[1952]] - [[1960]]
|successivo = [[Fabio Fiorelli]]}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Presidenti della Provincia di Terni]]
|